• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante

L'Autorità Garante della Concorrenza ha avviato un'istruttoria per verificare se la società di Mountain View abbia ostacolato la condivisione dei dati con piattaforme concorrenti.

Pubblicato il 14 luglio 2022 da Redazione

 

Google è di nuovo nel mirino dell’antitrust, questa volta quello italiano. L'Autorità Garante della Concorrenza ha avviato un'istruttoria nei confronti della società di Mountain View per verificare l’ipotesi di abuso di posizione dominante, che Google avrebbe realizzato ostacolando la circolazione dei dati dalla propria piattaforma a quelle delle concorrenti. Se l’ipotesi fosse confermata, saremmo in presenza di una violazione dell'articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea.

 

Come noto il gruppo Alphabet attraverso la sua controllata ha una posizione dominante in diversi mercati tecnologici, a partire dalle ricerche Web tramite il motore di ricerca Google e dall’advertising della piattaforma AdSense (in passato già sanzionata dall’antritrust dell’Unione Europea), inoltre attraverso Android detta legge nel campo dei sistemi operativi e delle applicazioni per smartphone. Ci sono poi Gmail e Google Maps, ulteriori aggregatori di dati che dettano legge nel campo della posta elettronica e delle mappe (con associate recensioni e advertising). 

 

In particolare, secondo l’antitrust italiano, “Google avrebbe ostacolato l'interoperabilità nella condivisione dei dati presenti nella propria piattaforma con altre piattaforme, in particolare con l'app Weople, gestita da Hoda, un operatore attivo in Italia che ha sviluppato una banca di investimento dati”. Questo comportamento rappresenta un rischio per il diritto alla portabilità dei dati personali, disciplinato dall'articolo 20 del Gdpr, e inoltre può “limitare i benefici che i consumatori potrebbero trarre dalla valorizzazione dei loro dati”, sottolinea l’autorità garante. “La condotta contestata determina una restrizione della concorrenza perché limita la capacità degli operatori alternativi a Google di sviluppare forme innovative di utilizzo dei dati personali”.

L'Autorità ha già condotto accertamenti ispettivi nelle sedi di Google, con la collaborazione dei militari della Guardia di Finanza. L’azienda non ha tardato a replicare, sottolineando di aver agito non nel proprio interesse ma per tutelare la privacy degli utenti: “Da quasi dieci anni Google offre alle persone la possibilità di estrarre e trasferire i propri dati. Sono strumenti pensati per aiutare le persone a gestire le proprie informazioni personali, e non per permettere ad altre aziende o intermediari di accedere a più dati da vendere. Questo significherebbe mettere a rischio la privacy delle persone, oltre che a incoraggiare attività fraudolente. Per le aziende esistono già modalità per incrementare la portabilità diretta dei dati nei propri servizi, ad esempio tramite il progetto open source Data Transfer Project, a cui qualsiasi organizzazione è invitata a partecipare”.

 
Tag: google, dati, antitrust

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968