• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google, multa da 4,1 miliardi di euro confermata per Android

Il Tribunale dell’Unione Europea ha confermato, riducendo leggermente l’importo, la sanzione per abuso di posizione dominante ricevuta nel 2018.

Pubblicato il 14 settembre 2022 da Valentina Bernocco

Una nuova multa per abuso di posizione dominante si abbatte su Google. Nuova, ma in realtà vecchia: era il 2015 quando la Commissione Europea avviava un’indagine su presunte pratiche commerciali illegali riguardanti Android, e a tre anni di distanza era arrivata la multa da 4,34 miliardi di euro. Secondo l’antitrust Ue, l’azienda californiana avrebbe approfittato del posizionamento del proprio sistema operativo per imporre agli Oem e agli operatori di telefonia le proprie app, tra cui Chrome e Google Search, e impedire personalizzazioni di Android..

 

Ora il Tribunale dell’Unione Europa (organo interno alla Corte di Giustizia) ha confermato la la multa, pur riducendone leggermente l’importo a 4,125 miliardi di euro. È stata annullata, infatti, la decisione che considerava come abuso di posizione dominante gli accordi di ripartizione del fatturato per portafoglio.

"Siamo delusi dal fatto che la Corte non abbia annullato integralmente la decisione”, ha dichiarato un portavoce di Google. “Android ha incrementato per tutti, e non ridotto, la possibilità di scelta e supporta migliaia di aziende di successo in Europa e nel mondo”. La società potrà impugnare la decisione, lasciando passare due mesi e dieci giorni dalla data di notifica.

Per Google piove sul bagnato, dato che dall’altra parte del mondo, in Corea del Sud, l’autorità per la privacy (Personal Information Protection Commission) ha sanzionato l’azienda di Mountain View con una multa da 71,8 milioni di dollari. La multa è in realtà duplice, rivolta a Meta oltre che a Google: dovranno pagare, rispettivamente il corrispettivo in won sudcoreani di circa 22 milioni di dollari e di circa 50 milioni di dollari. Entrambe le società, a detta del garante, hanno raccolto dati di navigazione (sia sulle proprietà Google e Meta, sia altrove nel Web) dagli utenti in assenza di esplicito consenso. Come dichiarato da un portavoce della società di Mark Zuckerberg a TechCrunch, Meta intende muoversi per vie legali per cercare una conciliazione o, eventualmente, rivolgersi a un tribunale per ottenere una revoca della sanzione. Meta, in ogni caso, ha una multa di maggiore entità sulle spalle: i 500 milioni di euro richiesti lo scorso anno dall’Autorité de la Concurrence francese per violazioni di privacy.

Intanto, tornando a Google, ulteriori problemi potrebbero presentarsi a breve negli Stati Uniti. Secondo indiscrezioni, la società starebbe dialogando con il Dipartimento di Giustizia per evitare un nuovo procedimento legale (dopo quello del 2020) incentrato sull’accusa di abuso di posizione dominante tramite Google Search.

 

 
Tag: google, android, multe, antitrust

GOOGLE

  • Alphabet licenzia 12mila persone, per il Ceo una scelta necessaria
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Alphabet rivede le priorità, focus sulle aree di crescita
  • Il Texas contro Google per la raccolta di dati biometrici
  • Google sceglie la Grecia per espandere il proprio cloud europeo

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968