• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google multata dall’antitrust francese, maltratta gli inserzionisti

La sanzione da 150 milioni di euro è motivata dalle scarsa trasparenza delle regole imposte agli inserzionisti di Google Ads, nonché dall’abuso di posizione dominante. L’azienda farà ricorso.

Pubblicato il 20 dicembre 2019 da Redazione

Una multa da 150 milioni di euro è poca cosa per Google, ma simbolicamente rappresenta l’ennesima tegola scagliata da un’autorità antitrust sulla testa della società di Mountain View, già pesantemente colpita dalla Commissione Europea per violazioni della libera concorrenza perpetrate attraverso Android, il servizio di comparazione prezzi Shopping e la piattaforma Adsense.

Questa volta la multa giunge dall’antitrust francese e ha per oggetto Google Ads, cioè il servizio che permette alle aziende o ai singoli clienti di inserire annunci pubblicitari che vengono visualizzati tra i risultati sponsorizzati del motore di ricerca. Isabelle de Silva, presidente della Autorité de la concurrence, in conferenza stampa ha definito “straordinario” il potere di Google nel campo dell’advertising online. La sua quota di mercato negli Stati Uniti si aggirerebbe intorno al 90%.

La decisione dell’antitrust consegue a una causa intentata quattro anni fa da Gibmedia, una società di servizi di online advertising per portali e siti Web. Il suo account era stato bloccato su Google Ads: a detta di Gibmedia, ingiustamente; a detta di Google, perché la società gestiva inserzioni pubblicitarie per siti Web che ingannavano gli utenti, spingendoli a pagare per alcuni servizi.

L’antitrust ha ora stabilito che Google, con un abuso di posizione dominante, maltratterebbe i suoi inserzionisti scegliendo di sospendere alcuni annunci in modo “brutale e ingiustificato”. L’autorità francese ritiene che almeno dovrebbe esistere un sistema che avvisa gli inserzionisti di essere a rischio sospensione. Ma non è questo l’unico problema né l’unica ragione della multa.

 

 

Oltre alla già citata questione del monopolio sul mercato dei search ads, ci sarebbe un problema di mancata trasparenza. Nei termini d’uso del servizio la società californiana sarebbe poco chiara nell’informare gli utenti in merito all’uso dei loro dati personali, e dunque non si può considerare valido il modo in cui Google ottiene il consenso all’utilizzo di questi dati ai fini della personalizzazione. 

De Silva ha ammesso il diritto dell’azienda a imporre delle regole d’uso per i suoi servizi, ma sottolineando che “le regole devono essere chiare e imposte in modo equo a tutti gli inserzionisti”. Oltre a pretendere il pagamento della sanzione, l’autorità francese ha chiesto a Google di interrompere la pratica delle ingiuste sospensioni degli inserzionisti a lei sgraditi. L’azienda del gruppo Alphabet ha già comunicato di voler fare ricorso.

Tag: google, advertising, multe, antitrust, multa, francia, google ads

GOOGLE

  • L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968