• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione

Con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, università, enti di ricerca, no-profit, enti sociali potranno ricevere finanziamenti fino a 3 milioni di euro per progetti legati a privacy, sicurezza e utilità sociale.

Pubblicato il 27 febbraio 2023 da Redazione

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) cerca e trova alleati tecnologici per potenziare le difese informatiche delle aziende e della società italiane. Dopo l’alleanza con Microsoft, centrata sulla cybersicurezza delle imprese, ora l’Acn ha dato il proprio patrocinio a un’iniziativa di Google: l’azienda di Mountain View lancia in italia il progetto Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good, rivolto a università, enti di ricerca, enti civici e imprese sociali italiane.

Questi soggetti potranno ricevere da Google supporto tecnico e finanziamenti pro bono per progetti incentrati sull'uso della tecnologia e tesi a combattere gli attacchi informatici, le violazioni di privacy e la disinformazione online. “Sentiamo una grande responsabilità nel contribuire alla creazione di un ecosistema digitale libero, aperto e sicuro: siamo fiduciosi che questo nuovo impegno porterà a una società più forte, anche in Italia”, ha scritto l’azienda in un blog post.


In virtù del patrocinio dell’Acn, le organizzazioni sopracitate avranno l’opportunità di rientrare nel programma di sostegno allo sviluppo tecnologico previsto dalla Strategia Nazionale di Cybersicurezza di Acn, in particolare su temi come la protezione dei dati, la privacy, la gestione delle minacce cibernetiche, la sicurezza di software, piattaforme e infrastrutture digitali, gli aspetti sociali e di governance connessi. Le candidature sono aperte fino al 7 aprile.

Le domande saranno esaminate da Google insieme ad alcuni esperti di privacy e cybersicurezza, tra cui Nunzia Ciardi (vicedirettrice generale dell’Acn), Alberto Barachini (sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria), Maria Chiara Carrozza (presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Nathalie Tocci (direttore dell’Istituto Affari Internazionali). Quattro, in particolare, le caratteristiche richieste: il progetto deve generare un impatto positivo sulla società; dev’essere realistico, fattibile; deve basarsi sull’uso di tecnologie informatiche, meglio se di intelligenza artificiale, machine learning o data science; dev’essere sostenibile e scalabile nel lungo termine.

I progetti accettati riceveranno finanziamenti pro bono per un massimo di 3 milioni di euro e in cambio dovranno rendere disponibile con licenza open source la proprietà intellettuale frutto del progetto elaborato con il supporto di Google.org. Inoltre i prescelti potranno ricevere fino a sei mesi di assistenza tecnica pro bono tramite il programma Fellowship di Google.org, che mette a disposizione ingegneri software, product manager, esperti di user experience e altre figure della propria équipe.

La precedente iniziativa Google.org Impact Challenge sulla Sicurezza in Europa nel 2020 ha erogato un finanziamento di 10 milioni di euro. I quattro destinatari selezionati in Italia sono stati Acmos & C.I.F.A, Fondazione Mondo Digitale, Mama Chat e Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus. Maggiori dettagli sulla nuova iniziativa in questa pagina.

 

Tag: google, italia, cybersicurezza, Agenzia per la Cybersicuezza Nazionale

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968