• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Gruppo Impresoft cambia assetto con l’ingresso di Clessidra

La società di gestione di fondi private equity acquisirà una quota di maggioranza, mentre Xeon uscirà dal capitale azionario del gruppo.

Pubblicato il 22 dicembre 2021 da Redazione

Il Gruppo Impresoft cambia ancora il proprio assetto societario: nel suo capitale azionario entra  Clessidra Private Equity SGR Spa, società di gestione di fondi di private equity detenuta al 100% da Italmobiliare Spa. In base all’accordo sottoscritto, Clessidra acquisirà  una quota di maggioranza del capitale azionario della capogruppo, Formula Impresoft, mentre Xenon Private Equity uscirà dalla compagine azionaria cedendo le proprie quote.

L’ufficio stampa ha anche fatto sapere che  i manager di riferimento di Impresoft Group (che in larga parte sono anche i fondatori delle società del gruppo) affiancheranno Clessidra nell’operazione, “rimanendo co-investitori con una significativa quota della società”. L’operazione prevede anche la costituzione di una holding operativa, che avrà lo scopo di “supportare le aziende del Gruppo”. Queste ultime manterranno il medesimo livello di autonomia e organizzazione attuale.


La scorsa primavera la “famiglia”, già composta da 4wardPRO, Formula Impresoft, NextTech e Qualitas Informatica, si era allargata con gli ingressi di OpenSymbol e NextCRM, due società specializzate nell'implementazione di sistemi di Customer Relationship Management e Marketing Automation, la prima, e su tecnologie Salesforce la seconda. Più recente ancora è l’ingresso nella compagine aziendale di GN Techonomy, società di consulenza e soluzioni tecnologiche milanese. Attualmente il Impresoft Group sviluppa un fatturato consolidato di oltre 87 milioni di euro e dà lavoro a circa 700 persone.


“L’avventura di Impresoft Group è iniziata poco più di due anni fa”, ha commentato Antonello Morina, Ceo della capogruppo Formula Impresoft, “e fin dal primo giorno ci siamo posti obiettivi di crescita ambiziosi, che abbiamo saputo sostenere con forza, anche in un periodo economicamente complesso, attraverso acquisizioni, promuovendo partnership di valore e un investimento continuo nell’innovazione e nella valorizzazione delle nostre risorse. Alla luce dei successi raggiunti in questi primi due anni abbiamo avviato un nuovo importante capitolo della storia di Impresoft Group che ha previsto l’ingresso di un nuovo partner finanziario di rilievo".
 

“Siamo felici che Clessidra Private Equity abbia deciso di credere nel nostro progetto e fornire una nuova linfa per lo sviluppo del Gruppo”, ha aggiunto Christian Parmigiani, Ceo di 4wardPRO. “Questo nuovo assetto, infatti, apporterà ulteriore spinta alla crescita del Gruppo sia di tipo organico che tramite future acquisizioni per il rafforzamento degli attuali competence center, innovando ulteriormente le nostre soluzioni e ponendo sempre al centro della nostra attenzione il cliente e la sua esperienza”.

 

Tag: operazioni societarie, canale, system integrator, Impresoft Group

OPERAZIONI SOCIETARIE

  • Gruppo Impresoft cambia assetto con l’ingresso di Clessidra
  • Fusione Nexi-Nets per il nuovo gigante dei pagamenti, l’accordo c’è
  • Pagamenti digitali, Nexi in trattative con Nets per la fusione
  • Telefonia fissa scorporata: l'ipotesi di Tim piace a Calenda
  • [AGG.] Fusione Dell-Vmware, nuove conferme di lavori in corso

STRATEGIE DI CANALE

  • Distribuzione, si allarga la squadra italiana del Vad Ingecom
  • Pnrr e sostenibilità, le opportunità per il canale di Cisco
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • L’intelligenza artificiale è a noleggio con Giustacchini Printing
  • Arrow porta la metodologia DevOps ai system integrator
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968