• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Guerra Cina-Svezia per il 5G, Ericsson teme l’esclusione

A causa del veto svedese su Huawei e Zte per le forniture di tecnologie 5G, ora Ericsson rischia di essere a sua volta tagliato fuori dal mercato cinese.

Pubblicato il 25 maggio 2021 da Redazione

Ericsson teme di essere esclusa in Cina dalla fornitura di tecnologie 5G per le infrastrutture di telecomunicazioni nazionali. Una sorta di rappresaglia, una reazione alla scelta del governo svedese, che lo scorso ottobre aveva deciso di escludere le cinesi Huawei e Zte dai contratti di fornitura per le infrastrutture di rete nazionali, sull’onda dell’allarme lanciato dall’Autorità delle Poste e Telecomunicazioni (Pts). Quest’ultima aveva definito la Cina come “una delle maggiori minacce per la Svezia”, allineandosi di fatto alle posizioni oltranziste di Donald Trump.

In Cina, invece, Ericsson finora non ha incontrato ostacoli, aggiudicandosi la vittoria sulla rivale Nokia per la fornitura di apparati radio ai tre principali provider di telecomunicazioni del Paese. Ora, però, in una comunicazione agli investitori, la società ha fatto sapere di aver corretto il proprio profilo di rischio, emettendo un’obbligazione non garantita a otto anni da 500 milioni di euro.

A causa della messa al bando delle aziende cinesi da parte del Pts, c’è un rischio di “danni collaterali dovuti alla deteriorata relazione tra Svezia e Cina”, ha scritto l’azienda di Stoccolma. “Ericsson è inclusa in diversi bandi di gara aperti in Cina, ma l’esito finale resta incerto e la attuale valutazione dell’azienda è che sia aumentato il rischio di essere confinata in un market share significativamente inferiore a quello attuale”. La società ha poi rimarcato che “la situazione geopolitica può avere conseguenza sull’intero mercato, con una maggiore probabilità di ulteriori divisioni nell’industria, separazioni nella catena del valore globale e tra gli standard globali di telecomunicazioni cellulari”. 

 

La strategia di Huawei

In Cina intanto il fondatore di Huawei, Ren Zhengfei, ha rimarcato la nuova strategia dell’azienda (già formalmente annunciata di recente), conseguente ad anni di restrizioni commerciali nell’import-export da e verso gli Stati Uniti. Restrizioni che ostacolano non solo la vendita di smartphone in un mercato ampio e strategico, ma anche la fornitura di software (come Android) e componenti hardware. 

Già orfana del marchio Honor, venduto per circa 15 miliardi di dollari, Huawei sta puntando sul software e sulla differenziazione delle attività, per esempio nel campo dell’automotive, così da essere meno dipendente dalla vendita di smartphone e di dispositivi in generale. Come riportato da Reuters, le difficoltà nella produzione di hardware spingeranno l’azienda a sviluppare un più ampio ecosistema software, a partire dal sistema operativo HarmonyOS e dalla tecnologia di intelligenza artificiale Mindspore.

Tag: huawei, ericsson, telecomunicazioni, 5g, Cina, politica, telco

HUAWEI

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Ricavi in calo, ma cresce la redditività di Huawei
  • Huawei fa causa alla Svezia, “investimenti danneggiati” nel 5G
  • Ricavi in calo per Huawei, ma si guarda al futuro
  • Huawei e i server x86, rumors su una vendita ormai vicina

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968