• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Horsa si allarga in Salento per l’R&D su Microsoft Dynamics

Il system integrator ha inaugurato nel Salento brindisino un nuovo laboratorio di ricerca e sviluppo dedicato all’Erp di Microsoft.

Pubblicato il 07 aprile 2023 da Redazione

Horsa Way, system integrator del gruppo Horsa specializzato nelle tecnologie di Microsoft Dynamics, ha deciso di scommettere sul Salento e più precisamente sul Salento brindisino. A Francavilla Fontana (Brindisi) è stato inaugurato un nuovo laboratorio di ricerca & sviluppo battezzato “Sun Lab” e dedicato alle soluzioni Erp di Microsoft. E la scelta del Salento non è stata casuale.

“Abbiamo deciso di investire e crescere in un’area geografica ad altissimo potenziale, ricca di talenti, entusiasmo e voglia di fare”, ha spiegato Simone Giordano, chief technology officer di Horsa Way. “Crediamo che questo sia lo spirito giusto per affrontare l’innovazione digitale che con il nostro Sun Lab vogliamo promuovere”. L’azienda ambisce a fare del nuovo laboratorio un polo di attrazione per le risorse del territorio e in particolare per i giovani. A tal fine verranno prossimamente attivate anche delle collaborazioni con le università e con gli ITS Academy a vocazione tecnologica presenti in Puglia.

 

“Negli ultimi anni sono numerosi gli investimenti, anche in campo tecnologico, fatti nel territorio pugliese”, ha aggiunto Domenico Truppi, head of consulting di Horsa Way. “La maggior parte di questi però si concentrano al nord della regione. Con Sun Lab vogliamo dare una possibilità ulteriore di formazione e lavoro anche alle risorse che gravitano nel territorio salentino”. 

 

L’iniziativa nasce dalle esigenze di Horsa Way, ma è già prevista l'estensione alle altre società del gruppo, con l’obiettivo di creare in Puglia un centro di sviluppo di competenze digitali. Si punta a far lavorare nel Sun Lab un trentina di professionisti, che saranno impegnati a tempo pieno nello sviluppo di strumenti e soluzioni basati su tecnologie Microsoft.

“Il nostro settore da anni vive un problema di skill shortage, ovvero di mancanza di risorse formate nell’ambito delle tecnologie innovative”, ha commentato il Ceo di Horsa, Nicola Basso. “Per cercare di affrontare questo problema, tra le numerose iniziative portate avanti da Horsa, come i corsi Academy, abbiamo deciso di investire nei luoghi nei quali individuiamo alto potenziale; riteniamo infatti che la vicinanza territoriale possa costituire un elemento di attrazione importante per coloro che, anche grazie all’affermazione, negli ultimi anni, di nuovi modelli di lavoro, decidono di contribuire allo sviluppo economico della propria regione, senza necessariamente spostarsi nei grandi centri urbani”. 

 

Horsa annovera attualmente circa 1.600 collaboratori ed è presente a Bologna (quartier generale), a Milano, Torino, Genova, Vicenza, Roma e Napoli. Nel 2021 il gruppo ha sviluppato un fatturato superiore a 142 milioni di euro.

 

(Immagine in apertura proveniente da Freepik)

 
Tag: erp, system integrator, ricerca e sviluppo, Dynamics 365, Horsa Group

ERP

  • SAP Business Technology Platform, base per l’innovazione di Man-Agent
  • E-commerce B2B, specchio di una digitalizzazione al rilento
  • Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
  • Vertical expertise e cloud connotano il posizionamento di Infor
  • Alla ricerca della convergenza digitale nel manifatturiero

STRATEGIE DI CANALE

  • Servizi gestiti in crescita del 12,7%, sicurezza e cloud i volani
  • Cybersicurezza, HiSolution accelera su prodotti e servizi di Sophos
  • Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
  • La Business Intelligence di Metriks.ai è distribuita da Esprinet
  • Crowdstrike supporta i partner con formazione, incentivi e marketplace
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968