Htc affida al metallo dell’One A9 parte del proprio futuro
A pochi mesi dall’arrivo del top di gamma One M9, l’azienda taiwanese lancia un nuovo smartphone da 5 pollici di fascia media con scocca unibody all-metal, caratterizzato dal recente SoC Qualcomm Snapdragon 617. La compagnia, ultimamente in affanno, cerca il rilancio: ma il probabile prezzo (600 euro) lascia per ora perplessi. È questa la strada giusta?
Pubblicato il 24 ottobre 2015 da Redazione

Rinnovamento nel solco della tradizione. È con questo approccio che Htc ha progettato il nuovo smartphone One A9, ultimo membro della nota “casata” Htc One, che unisce il classico design dei modelli precedenti a una nuova tecnica di design ribattezzata dall’azienda “metalmorphics”. Il risultato è una scocca unibody completamente in metallo, con nuove finiture e angoli più smussati, per un peso complessivo di 143 grammi e 7,26 millimetri di spessore. L’One A9 è uno smartphone di fascia media con schermo Full Hd da cinque pollici, protetto dal vetro 2.5D Gorilla Glass 4 di Corning. All’interno presenta il fresco system-on-chip Qualcomm Snapdragon 617 con processore Arm Cortex A53 a otto core, Gpu Adreno 405 e chip Lte X8 con supporto massimo a Cat. 7. La capacità di storage è di 16 o 32 GB (espandibili fino a 2 TB con microSd) e la Ram è di due o tre gigabyte, a seconda dei modelli. L’azienda taiwanese propone il nuovo cellulare direttamente con Android Marshmellow 6.0 (tra le prime in assoluto), personalizzato con l’interfaccia grafica proprietaria Htc Sense 7.5, appena aggiornata.
La fotocamera principale, con sensore da 13 megapixel e lente in vetro zaffiro, dispone di stabilizzatore ottico per ridurre al minimo i movimenti della mano e correggere le vibrazioni. L’obiettivo frontale, secondo quanto riportato da Htc, è capace di catturare il 300% in più di luce rispetto a dispositivi concorrenti, grazie alla tecnologia UltraPixel. Con l’One A9 è inoltre possibile salvare le foto nel formato Raw, in modo da riuscire a intervenire con più facilità in fase di post-produzione dello scatto senza perdere dettagli e qualità. La funzionalità HyperLapse consente invece di accelerare i video (risoluzione massima 1.080p) fino a 12 volte, ottenendo così l’effetto time-lapse, mentre al contrario la Capture Mode permette di creare filmati in slow motion.
La batteria ha una capacità di 2.150 mAh e supporta la tecnologia Quick Charge di Qualcomm che, nella generazione 3.0 in arrivo nei prossimi mesi, consentirà di ricaricare il dispositivo fino all’80% in 35 minuti. Htc ha comunque lavorato in modo autonomo sulla durata della batteria, implementando una funzionalità che porta automaticamente le app in standby quando il cellulare rimane inutilizzato o è in carica. App Standby, inoltre, riconosce quando un applicativo aperto in background non viene utilizzato e procede alla sua chiusura.
L’One A9, che segue a breve distanza il top di gamma taiwanese M9, sarà disponibile inizialmente in due colori, carbon gray e opal silver, mentre all’inizio del 2016 arriveranno anche le versioni deep garnet e topaz gold. L’azienda non ha ancora ufficializzato la data di uscita prevista per l’Italia, anche se in molti pensano agli inizi di novembre, né il prezzo. Ma, secondo alcune indiscrezioni, questo dovrebbe aggirarsi intorno ai seicento euro: certamente non poco, considerata la fascia di mercato a cui punta questo dispositivo e nettamente superiore a quello statunitense (400 dollari). Sarà questo, nonostante il prezzo, lo smartphone del rilancio per Htc?
HTC
NEWS
- Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
- L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
- L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
- Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
- DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti