• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Htc licenzia 2.300 persone e cerca nuove strade, oltre Android

L’azienda taiwanese ha annunciato il taglio del 15% della propria forza lavoro. Alla luce dei risultati del secondo trimestre e del giro d’affari dimezzato rispetto all’anno scorso, si punterà su nuove aree come quelle dei wearable device e dei visori di realtà aumentata.

Pubblicato il 14 agosto 2015 da Valentina Bernocco

Il Financial Times l’ha chiamata “stella che cade nell’universo di Android”. La curva discendente di Htc non è ancora una caduta, ma un trend preoccupante che ha costretto l’azienda a pianificare il taglio del 15% della propria forza lavoro, corrispondente a 2.300 dei quasi 15.700 dipendenti. Notizia arrivata dalla stessa società di Taiwan e seguita alla pubblicazione dei risultati finanziari del secondo trimestre fiscale: un fatturato quasi dimezzato rispetto al secondo quarter dell’anno precedente e un rosso di 8 miliardi di dollari taiwanesi (circa 223 milioni di euro) alla voce profitti.

Di fronte a questi numeri la Borsa ha reagito facendo calare il titolo di circa 4,5 punti percentuali, mentre la capitalizzazione dell’azienda è scesa intorno a 1,3 miliardi di euro. A detta di Htc, l’andamento negativo del trimestre è dovuto a una domanda di terminali Android inferiore alle attese e al rallentamento delle vendite in terra cinese. Soltanto nel 2011 il marchio a tre lettere settava sul 10% dei telefoni basati sul sistema operativo di Google commercializzato nel mondo, mentre oggi la quota di mercato è scesa sotto il 2%.

Con la nomina di Cher Wang, già presidentessa, nel ruolo di amministratore delegato, dalla scorsa primavera la strategia è diventata quella di ampliare il raggio d’azione alla realtà virtuale (il primo visore firmato Htc, Vive, è atteso entro la fine dell’anno). Una mossa doppiamente sensata: permetterebbe di entrare in un mercato in forte espansione, anche se ancora piccolo, e di ridurre la dipendenza del business dall’andamento delle vendite di smartphone. Una ulteriore area da esplorare nei prossimi anni sarà quella dei dispositivi connessi, come i wearable e gli apparati di domotica.

 

Htc è fra i vendor selezionati da Google per la linea Nexus (qui, il Nexus 9)

 

Nel cammino verso il riposizionamento, corredato di qualche sacrificio, Htc non è sola. Anche la ben più florida Lenovo, pur continuando a crescere nel mercato dei Pc e dei tablet, nei giorni scorsi ha annunciato il taglio di 3.200 dipendenti e una riduzione dell’offerta di smartphone, oggi troppo affollata di sovrapposizioni fra i modelli della società cinese e quelli dell’acquisita Motorola.

 

Tag: mercati, htc, android, strategie, licenziamenti

MERCATI

  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE