Huawei avanti a doppia cifra: +11,6% nel 2013
Il fatturato globale della multinazionale ha superato i 39 milioni di dollari, sia per merito degli smartphone, sia per lo sviluppo della divisione software e dei servizi enterprise. Ma anche dei forti investimenti in innovazione.
Pubblicato il 17 gennaio 2014 da Redazione

Sarà il rapporto qualità/prezzo dei suoi prodotti destinati al grande pubblico, saranno gli accordi con i 50 principali operatori di telecomunicazioni del mondo, saranno i generosi investimenti in ricerca & sviluppo, pari un decimo del fatturato, portati avanti nell'ultimo decennio. Fatto sta che l’azienda può non solo festeggiare i successi presenti, ma anche prevedere per l’anno 2018 investimenti di 600 milioni di dollari nell’ambito delle tecnologie 5G per le reti mobili.

Un laboratorio di ricerca & sviluppo di Huawei
Il risultato operativo di Huawei per il 2013 dovrebbe attestarsi (il condizionale derival dal fatto che i numeri non sono ancora stati sottoposti a revisione) tra i 4,72 e i 4,85 miliardi di dollari, a fronte di un cash flow operativo e di un rapporto di indebitamento rimasti stabili rispetto all’anno precedente. Nel 2013, inoltre, Huawei ha rivisto una serie di processi per semplificare la struttura gestionale e assicurare una migliorata efficienza operativa.
“Ogni anno, nello scorso decennio, Huawei ha investito oltre il 10% del fatturato in innovazione”, ha dichiarato Cathy Meng, chief financial officer della multinazionale. “Nel 2013 i nostri investimenti in ricerca & sviluppo sono stati pari a 5,45 miliardi di dollari, che rappresentano circa il 14% del nostro fatturato, la somma più alta stanziata finora dalla nostra società in questo settore”.
La crescita del business si rispecchia nelle tre divisoni Carrier, Enterprise e Consumer. Per la prima, oltre il 75% del fatturato nel 2013 è stato generato dai principali 50 operatori di telecomunicazioni al mondo, mentre il giro d’affari relativo a servizi e software è aumentato del 37% nel 2013, crescendo ancora sulle fondamenta del +34% registrato l’anno precedente. Inoltre, Huawei ha parlato anche di “rapida crescita” per i business group Consumer ed Enterprise.
HUAWEI
- Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
- Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
- Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
- Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
- Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania