• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”

Il fatturato e gli utili di Huawei nel 2020 sono cresciuti oltre il 3%, nonostante le difficoltà create dalla pandemia di covid-19. Il mercato cinese ha retto meglio degli altri.

Pubblicato il 31 marzo 2021 da Redazione

Per Huawei il 2020 non è stato un anno semplicissimo: la pandemia di covid-19 ha impattato sulle vendite più di quanto non sia accaduto ad altre società tecnologiche, i cui prodotti e servizi sono stati favoriti dal fenomeno dello smart working. Telefonia, prodotti per data center e servizi enterprise sono invece le specialità di Huawei, e queste categorie merceologiche non hanno sperimentato impennate della domanda. C’è poi da considerare la messa al bando delle importazioni negli Stati Uniti, che ha pesato sui volumi di vendita degli smartphone su quello che fino a ieri era un importante mercato di sbocco.

 

Ciononostante, l’annata si è conclusa a segno più. Nel 2020 il suo fatturato globale ha toccato i 136,7 miliardi di dollari, segnando una crescita del 3,8% anno su anno. L’utile netto ha invece raggiunto quota 9,9 miliardi di dollari, crescendo del 3,2% rispetto al valore del 2019.  

 

In particolare, il Consumer Business Group, cioè la divisione che vende smartphone e altri dispositivi per l’utente finale, ha ottenuto ricavi pari a 74,1 miliardi di dollari, con una crescita del 3,3% rispetto al 2019. Decisamente buona la performance dell’Enterprise Business Group, che ha fruttato 15,4 miliardi di dollari di ricavi con una crescita del 23% su base annua.

 

Le attività del Carrier Business Group, relative a prodotti e servizi di networking, hanno invece mostrato una dinamica quasi piatta (+0,2% rispetto al 2019), raggiungendo un giro d’affari di 46,4 miliardi di dollari. Huawei ha però fatto sapere di aver “continuato a garantire il funzionamento stabile di oltre 1.500 reti nel mondo”. L'azienda ha anche lavorato all’implementazione a livello globale di oltre tremila progetti riguardanti il 5G, parte dei quali nei settori minerario, siderurgico, portuale e manifatturiero. 

 

"Nell'ultimo anno abbiamo fatto fronte alle avversità", ha commentato Ken Hu, deputy chairman di Huawei. “Abbiamo continuato a innovare e creare valore per i nostri clienti, aiutandoli a combattere la pandemia e sostenendo la ripresa economica e il progresso sociale in tutto il mondo. Abbiamo anche colto questa opportunità per migliorare ulteriormente le nostre attività, ottenendo un livello di prestazioni ampiamente in linea con le previsioni. Nonostante il contesto difficile, siamo rimasti legati a una catena di approvvigionamento globalizzata e diversificata, che non si basa su un singolo Paese, ma utilizza risorse globali per garantire la continuità delle forniture".

 

"Nel 2021, continueremo a trovarci in un ambiente globale complesso e instabile", ha continuato Ken Hu. "La pandemia di covid-19 e l'incertezza geopolitica presenteranno sfide continue per la comunità globale. Huawei crede profondamente nel potere della tecnologia digitale per fornire nuove soluzioni ai problemi che tutti dobbiamo affrontare”. 

 
Tag: smartphone, huawei, mercato, 5g

SMARTPHONE

  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
  • Vendite di smartphone, il sorpasso del 5G è finalmente arrivato
  • Apple rilancia su iPhone SE 5G e chip M1 “senza precedenti”
  • Potenza, multimedialità e sicurezza sui Galaxy S di Samsung
  • Un iPhone 5G “low cost” in arrivo, nuove indiscrezioni

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE