• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I colossi dell’hi-tech alla corte di Emmanuel Macron

Google aprirà a Parigi un nuovo centro di ricerca sull’intelligenza artificiale, mentre Facebook raddoppierà lo staff nella propria struttura. Big G ha deciso anche di ampliare gli uffici nella capitale e di inaugurare quattro hub per la formazione in ambito digitale. Investendo in nuove tecnologie, entro il 2025 il Paese potrebbe aumentare il Pil di dieci punti.

Pubblicato il 23 gennaio 2018 da Redazione

Google punta sulla Francia. L’azienda ha deciso di ampliare i propri uffici di Parigi aggiungendo circa seimila metri quadrati di superficie, che ospiteranno in totale mille dipendenti. Ma Big G non si è fermata qui. La parte più interessante dell’annuncio, diramato direttamente dal Ceo Sundar Pichai in seguito a un incontro riservato con il presidente Emmanuel Macron a Versailles, riguarda la creazione di un centro di ricerca dedicato all’intelligenza artificiale. “Secondo la Commission Europea, la Francia è soltanto sedicesima nel Digital Economy and Society Index della Ue”, ha scritto in un blog post Pichai. Ma, per il Ceo, il Paese d’oltralpe ha tutte le carte in regola per migliorare. “Dispone di ottimi ingegneri e di importanti imprenditori, può contare su uno dei sistemi educativi più avanzati del mondo, oltre che su infrastrutture e aziende di successo”.

Realizzando il proprio potenziale digitale la Francia potrebbe aumentare il proprio Pil di dieci punti entro il 2025, il che significa un valore aggiunto di 200-250 miliardi di euro ogni anno. Il nuovo centro di ricerca di Google dedicato all’intelligenza artificiale lavorerà fianco a fianco con la comunità di scienziati locale, pubblicando i propri lavoro in modo autonomo e aprendo il codice di eventuali nuove soluzioni software.

Inoltre, il colosso di Mountain View ha annunciato l’intenzione di aprire quattro nuovi Google Hub in tutto il Paese, chiamati “Les Ateliers Numériques”, che insieme a partner selezionati offriranno corsi di formazione gratuiti in ambito digitale. La Bretagna sarà la prima regione test, con l’apertura di un Hub a Rennes nella prima metà dell’anno.

La decisione di Big G di investire in Francia è frutto ovviamente anche delle politiche di Macron, che ieri ha firmato accordi commerciali con diverse multinazionali per un valore di circa 3,5 miliardi di euro. Il presidente e i ministri hanno infatti incontrato a Versailles un centinaio di dirigenti d’azienda, fra cui alcuni italiani: a Guido Barilla, Emma Marcegaglia (Eni e BusinessEurope), Giuseppe Lavazza e Giuseppe Bono (Fincantieri) si sono affiancati Sundar Pichai di Google, Sheryl Sandberg di Facebook, Bill McDermott di Sap e Vasant Narasimhan di Novartis.

 

 

Il social network, a incontro terminato, G ha dichiarato che raddoppierà lo staff del proprio centro di intelligenza artificiale di Parigi, portandolo a sessanta persone. Si tratta di un investimento da dieci milioni di euro. Inoltre, il gruppo di Menlo Park sosterrà economicamente una quarantina di studenti nel percorso di dottorato e finanzierà l’Open Data Initiative voluta dal governo francese. Sap, infine, ha espresso la volontà di acquisire Recast.Ai, azienda parigina che sviluppa una piattaforma di bot e assistenti virtuali.

 

Tag: mercati, google, facebook, sap, ricerca, investimenti, intelligenza artificiale, francia, emmanuel macron, Recast.Ai

MERCATI

  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato
  • Smartphone 5G in ascesa: è anche merito dei lockdown
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968