• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I costi dell’advertising fanno volare Facebook, ma iOS è un cruccio

Ad aprile-giugno la società di Zuckerberg ha registrato ricavi in crescita del 56% grazie all'aumento del costo delle inserzioni pubblicitarie. Con l’ultimo update di iOS, cambiano le regole sul tracciamento.

Pubblicato il 29 luglio 2021 da Redazione

La pubblicità su Facebook è diventata più remunerativa… per Facebook. L’aumento del costo delle inserzioni sul social network ha contribuito ai buoni risultati finanziari del secondo trimestre 2021: la società di Menlo Park ha ottenuto 29,08 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 56% anno su anno e superando le stime degli analisti (27,82 miliardi di dollari). Gli utili netti trimestrali hanno toccato quota 10,4 miliardi di dollari, corrispondenti a un utile per azione di 3,61 dollari (superiore a quello pronosticato di 3, 02 dollari).

I ricavi dell’advertising, che rappresenta la quasi totalità del giro d’affari, hanno raggiunto nel trimestre un valore di 28,58 miliardi di dollari. I buoni risultati si devono in gran parte all’incremento del costo medio delle inserzioni, + 47% anno su anno, e all’aumento numerico delle inserzioni stesse, +6%. “In modo simile al secondo trimestre, ci aspettiamo per il resto del 2021 che la crescita dei ricavi dell’advertising venga alimentata principalmente dall’incremento del costo delle inserzioni rispetto all’anno precedente”, ha commentato il direttore finanziario di Facebook, David Wehner. Il tasso di crescita dei ricavi, tuttavia, rallenterà un po’ rispetto a quello del trimestre di aprile-giugno. Un periodo fortunato anche per altri colossi tecnologici, come Apple, Microsoft e Samsung.

Nel suo commento, Wehner ha fatto accenno al recente aggiornamento di iOS, che nella versione 14.5 introdotta ad aprile introduce una nuova funzionalità chiamata App Tracking Transparency. Quest’ultima opera a favore della trasparenza e della privacy: in sostanza, ciascuna applicazione ora deve chiedere e ottenere il consenso dell’utente per poterne tracciare le attività tramite altre app e siti Web. Tale cambiamento ridurrà quindi le possibilità di advertising personalizzato per gli utenti che navigano tramite iPhone o iPad.

 

Intanto, nonostante l’agguerrita concorrenza di TikTok, le piattaforme social di Mark Zuckerberg continua a essere popolare, anzi lo è sempre di più. Nel trimestre di aprile-giugno 2021 l’ecosistema composto da Facebook, Messenger, Instagram e Whatsapp ha registrato una media di 2,76 miliardi di utenti attivi quotidianamente, mentre l’utenza attiva mensile è stata di 3,51 miliardi. Entrambi i numeri corrispondono a un incremento del 12% rispetto a quelli di aprile-giugno 2020.

 
Tag: facebook, trimestrale, advertising, social, social network, social media

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968