I Google Glass enterprise costano 7.200 dollari: su eBay
Un banco dei pegni di San Francisco ha messo all’asta gli occhiali per la realtà aumentata di Big G, probabilmente nella versione aziendale chiacchierata da molto tempo. Non è chiaro come il pawn shop sia riuscito a entrare in possesso del dispositivo.
Pubblicato il 21 marzo 2016 da Redazione

Il “fantasma” dei Google Glass è ricomparso su eBay. Ufficialmente ritirati dal mercato la scorsa estate, un esemplare di occhiali per la realtà aumentata di Big G è ora in vendita sulla piattaforma di e-commerce. Il venditore è un banco dei pegni statunitense, localizzato nella Bay Area di San Francisco, che ha messo a disposizione quella che è probabilmente la tanto chiacchierata (e mai rilasciata ufficialmente) versione enterprise dei Google Glass. Il prezzo? L’asta attualmente ha già toccato i 7.200 dollari, con 51 offerte totali. Non è chiaro come l’utente azpawnbroker abbia ottenuto una versione degli occhiali: interpellato da The Verge, un rappresentante dell’azienda ha confermato l’asta (ancora in corso), ma non ha fornito ulteriori informazioni su come il dispositivo sia finito nelle mani del banco dei pegni.
Le immagini caricate su eBay mostrano un paio di Glass con aste pieghevoli, proprio come quelle utilizzate negli occhiali da vista, e un ingresso per l’alimentazione e la trasmissione dati che assomiglia molto alle porte Magsafe implementate da Apple. A fine 2015, Google aveva depositato presso la Federal Communications Commission (Fcc) statunitense una serie di documenti descrittivi di una nuova generazione di occhiali che, secondo gli osservatori, incarnava la versione enterprise del prodotto.
Stando ai documenti, i nuovi Glass sono dotati di modulo WiFi dual band 802.11a/b/g/n/ac, di Bluetooth Le, di una batteria non removibile, di una connessione Usb e di un caricabatterie. Secondo indiscrezioni circolate in Rete, inoltre, gli occhiali avrebbero un prisma di vetro più grande, per mostrare una quantità maggiore di informazioni all’utente. I device versione enterprise, più resistenti e impermeabili, sarebbero anche dotati di un indicatore Led per indicare il funzionamento della telecamera.
I Google Glass all'asta su eBay. Credits: azpawnbroker
La prima versione dei Glass, l’Explorer, è rimasta in vendita a circa 1.500 per diversi mesi (se ne trovano diversi esemplari sui portali di e-commerce) e il sito ufficiale riporta attualmente solo un messaggio interlocutorio. Google sta invece lavorando alacremente con sviluppatori e società partner per portare avanti il progetto Glass at Work, con cui testare sul campo gli occhiali. Questa particolare tipologia di visori si presterebbe infatti molto bene all’utilizzo aziendale, a differenza delle soluzioni per la realtà virtuale, per ora più legate al mercato videoludico.
I rumors su questo progetto di Big G, rientrato verosimilmente sotto il cappello dell’iniziativa Project Auro, si sono susseguiti numerosi nell’ultimo anno. A novembre 2015, il colosso di Mountain View ha depositato presso l’Us Patent and Trademark Office il brevetto per un dispositivo che ricorda più un monocolo che un paio di occhiali. Caratterizzato da una fascia flessibile che ne garantisce il fissaggio, il device possiede un piccolo visore posizionabile sopra l’occhio dell’utente.
- L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
- Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
- Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
- Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
- Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
NEWS
- Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
- L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
- L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
- Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
- DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti