• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi

Secondo indiscrezioni, futuri modelli dello smart speaker di Apple avranno display e webcam. Intanto si scopre un sensore di umidità e temperatura di cui non si sapeva nulla.

Pubblicato il 23 marzo 2021 da Valentina Bernocco

I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi

Secondo indiscrezioni, futuri modelli dello smart speaker di Apple avranno display e webcam. Intanto si scopre un sensore di umidità e temperatura di cui non si sapeva nulla.

 

Pasqua si avvicina, e se volessimo considerare l’HomePod mini di Apple come un uovo di cioccolato troveremmo al suo interno una vera sorpresa: un sensore di umidità e temperatura di cui non si sapeva nulla, e che era passato finora inosservato, nascosto tra il fondo dello smart speaker e il cavo di alimentazione. Segnalato da un giornalista di Bloomberg, il chip (che misura 1,5 per 1,5 millimetri di superficie) è attualmente inattivo. Ma la sua presenza potrebbe suggerire che Apple voglia, in futuro, dotare l’HomePod di ulteriori funzioni. 

 

Lo smart speaker potrebbe diventare qualcosa di più, una sorta di centralina di comando di altri apparati di domotica. Secondo le fonti confidenziali del reporter, infatti, “l’azienda ha discusso internamente la possibilità di usare in sensore per determinare la temperatura e l’umidità di una stanza, così che i termostati connessi a Internet possano sistemare le zone della casa in base alle attuali condizioni”. Il sensore, inoltre, potrebbe consentire all’HomePod mini di attivare in automatico altre azioni, come per esempio l’accensione o spegnimento di un ventilatore.

 

Se così accadrà, con il suo smart speaker Apple sconfinerà nei territori di Google Nest. Il chip è prodotto da Texas Instruments, che lo ha battezzato “sensore digitale di umidità e temperatura HDC2010”. Fra l’altro non è la prima volta che Apple inserisce un componente inattivo in un suo oggetto: sull’iPod touch del 2008 era presente un chip per il Bluetooth, inattivo al momento del lancio del prodotto e attivatato solo l’anno seguente, tramite aggiornamento software. Qualcosa di simile potrebbe accadere anche per il sensore di umidità e temperatura dell’HomePod mini.

 

Un HomePod che insegue l’Echo Show
Ma c’è un’altra notizia, o meglio indiscrezione, sui futuri sviluppi dello smart speaker, che avvicinerebbe invece questo oggetto ai concorrenti Amazon Echo Show, Google Nest Hub Max e Facebook Portal: a Cupertino si lavora all’ipotesi di un oggetto dotato di schermo e webcam. Presumibilmente, il dispositivo di Apple potrà svolgere funzioni analoghe: riprodurre video in streaming, visualizzare fotografie, fare da schermo per le videochiamate, trovare e mostrare pagine Web in base alle richieste vocali dell’utente. Di certo l’HomePod mini di Apple in futuro ci riserverà altre sorprese.

 

 

Smart speaker in crescita nel 2021
Secondo le stime di Canalys, quest’anno il mercato degli smart speaker e smart display raggiungerà un volume di vendita di 163 milioni di unità, segnando una crescita del 21% sul 2020. Su questo totale, ben 90 milioni di dispositivi saranno distribuiti in Cina. 

 

Si osserverà una doppia dinamica: il perdurare della crisi pandemica da un lato genera difficoltà economiche nelle famiglie, frenando gli acquisti di beni voluttuari, ma dall’altro il confinamento in casa aumenterà la domanda di tecnologie per l’intrattenimento. Amazon consoliderà la posizione dei dispositivi Echo, i quali aumenteranno il proprio market share oltre il 40%. Secondo player era e si confermerà Apple, con circa il 30% di quota mercato.

 

APPLE

  • Apple pensa a un Macbook con tastiera digitale “trasformista”
  • Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
  • Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
  • I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
  • Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari

NEWS

  • Si rivede il segno più nei conti economici di Ibm
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
  • Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
  • Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Incidente mortale con Tesla self-driving, l’auto senza guida è sicura?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968