• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi

Secondo indiscrezioni, futuri modelli dello smart speaker di Apple avranno display e webcam. Intanto si scopre un sensore di umidità e temperatura di cui non si sapeva nulla.

Pubblicato il 23 marzo 2021 da Valentina Bernocco

I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi

Secondo indiscrezioni, futuri modelli dello smart speaker di Apple avranno display e webcam. Intanto si scopre un sensore di umidità e temperatura di cui non si sapeva nulla.

 

Pasqua si avvicina, e se volessimo considerare l’HomePod mini di Apple come un uovo di cioccolato troveremmo al suo interno una vera sorpresa: un sensore di umidità e temperatura di cui non si sapeva nulla, e che era passato finora inosservato, nascosto tra il fondo dello smart speaker e il cavo di alimentazione. Segnalato da un giornalista di Bloomberg, il chip (che misura 1,5 per 1,5 millimetri di superficie) è attualmente inattivo. Ma la sua presenza potrebbe suggerire che Apple voglia, in futuro, dotare l’HomePod di ulteriori funzioni. 

 

Lo smart speaker potrebbe diventare qualcosa di più, una sorta di centralina di comando di altri apparati di domotica. Secondo le fonti confidenziali del reporter, infatti, “l’azienda ha discusso internamente la possibilità di usare in sensore per determinare la temperatura e l’umidità di una stanza, così che i termostati connessi a Internet possano sistemare le zone della casa in base alle attuali condizioni”. Il sensore, inoltre, potrebbe consentire all’HomePod mini di attivare in automatico altre azioni, come per esempio l’accensione o spegnimento di un ventilatore.

 

Se così accadrà, con il suo smart speaker Apple sconfinerà nei territori di Google Nest. Il chip è prodotto da Texas Instruments, che lo ha battezzato “sensore digitale di umidità e temperatura HDC2010”. Fra l’altro non è la prima volta che Apple inserisce un componente inattivo in un suo oggetto: sull’iPod touch del 2008 era presente un chip per il Bluetooth, inattivo al momento del lancio del prodotto e attivatato solo l’anno seguente, tramite aggiornamento software. Qualcosa di simile potrebbe accadere anche per il sensore di umidità e temperatura dell’HomePod mini.

 

Un HomePod che insegue l’Echo Show
Ma c’è un’altra notizia, o meglio indiscrezione, sui futuri sviluppi dello smart speaker, che avvicinerebbe invece questo oggetto ai concorrenti Amazon Echo Show, Google Nest Hub Max e Facebook Portal: a Cupertino si lavora all’ipotesi di un oggetto dotato di schermo e webcam. Presumibilmente, il dispositivo di Apple potrà svolgere funzioni analoghe: riprodurre video in streaming, visualizzare fotografie, fare da schermo per le videochiamate, trovare e mostrare pagine Web in base alle richieste vocali dell’utente. Di certo l’HomePod mini di Apple in futuro ci riserverà altre sorprese.

 

 

Smart speaker in crescita nel 2021
Secondo le stime di Canalys, quest’anno il mercato degli smart speaker e smart display raggiungerà un volume di vendita di 163 milioni di unità, segnando una crescita del 21% sul 2020. Su questo totale, ben 90 milioni di dispositivi saranno distribuiti in Cina. 

 

Si osserverà una doppia dinamica: il perdurare della crisi pandemica da un lato genera difficoltà economiche nelle famiglie, frenando gli acquisti di beni voluttuari, ma dall’altro il confinamento in casa aumenterà la domanda di tecnologie per l’intrattenimento. Amazon consoliderà la posizione dei dispositivi Echo, i quali aumenteranno il proprio market share oltre il 40%. Secondo player era e si confermerà Apple, con circa il 30% di quota mercato.

 

Tag: apple, chip, domotica, rumors, homepod, smart speaker

APPLE

  • Apple Glass con sistema "antipolvere"? Il brevetto c’è
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone

NEWS

  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968