• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I progetti tecnologici scivolano via dalle mani dell’IT

I nuovi strumenti analitici self-service e lo sviluppo low/no code favoriscono un flusso che sposta creazione e attuazione verso profili non strettamente informatici. Gartner intravede un futuro in questa direzione.

Pubblicato il 29 settembre 2021 da Redazione

Sembra destinato a crescere il numero di progetti tecnologici creati e implementati da figure al di fuori dei dipartimenti It. Lo rileva Gartner, sulla base di uno studio che ha coinvolto oltre 2.800 profili aziendali.

L’analista definisce “tecnologi d’impresa” le figure non It che sono in grado di progettare e realizzare soluzioni operative o di analisi soprattutto a uso e consumo del business. Ne fanno parte gli specialisti dei dati e i cosiddetti “citizen developer” favoriti dalla disponibilità di strumenti low/no code e di intelligenza artificiale.

La metà del campione analizzato ha indicato di realizzare e rilasciare capacità tecnologiche per utilizzatori esterni al proprio dipartimento o all’azienda stessa. Non è di per sé un fenomeno nuovo, ma ora sta assumendo connotati più strutturati, tanto da far diventare la tecnologia sempre più una competenza commerciale. A questo si aggiunge che il 76% ha indicato di essere in grado di assumersi anche la responsabilità dei rischi normativi e societari.

Questa tendenza non comporta di per sé l’eclissamento della funzione It. Quattro soggetti su cinque, nelle analisi di Gartner, ritengono ancora necessario collaborare con i colleghi dell’informatica per integrare le componenti di sicurezza, trovare gli strumenti più innovativi o supporto nella messa in opera. Per questo, i Cio dovrebbero stare attenti a trovare forme proattive di collaborazione con questi tecnologi d’impresa.

Secondo l’analista, resta difficile immaginarsi un futuro in cui tutto il personale di un’azienda avrà dirette competenze nello sviluppo di soluzioni tecnologiche. I commerciali continueranno ad avere essenzialmente obiettivi di vendita, ma quasi certamente i dipartimenti sales avranno al proprio interno qualche tecnologo d’impresa.

 

Tag: gartner, cio, dipartimento It

GARTNER

  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Analytics sui dati dei clienti sempre più importanti nel 2023
  • Cloud, sostenibilità e Sase trasformeranno infrastrutture e operations
  • Dieci scommesse tecnologiche vincenti secondo Gartner
  • Cloud, la spesa per i servizi end-user crescerà del 20% nel 2023

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968