• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I progetti tecnologici scivolano via dalle mani dell’IT

I nuovi strumenti analitici self-service e lo sviluppo low/no code favoriscono un flusso che sposta creazione e attuazione verso profili non strettamente informatici. Gartner intravede un futuro in questa direzione.

Pubblicato il 29 settembre 2021 da Redazione

Sembra destinato a crescere il numero di progetti tecnologici creati e implementati da figure al di fuori dei dipartimenti It. Lo rileva Gartner, sulla base di uno studio che ha coinvolto oltre 2.800 profili aziendali.

L’analista definisce “tecnologi d’impresa” le figure non It che sono in grado di progettare e realizzare soluzioni operative o di analisi soprattutto a uso e consumo del business. Ne fanno parte gli specialisti dei dati e i cosiddetti “citizen developer” favoriti dalla disponibilità di strumenti low/no code e di intelligenza artificiale.

La metà del campione analizzato ha indicato di realizzare e rilasciare capacità tecnologiche per utilizzatori esterni al proprio dipartimento o all’azienda stessa. Non è di per sé un fenomeno nuovo, ma ora sta assumendo connotati più strutturati, tanto da far diventare la tecnologia sempre più una competenza commerciale. A questo si aggiunge che il 76% ha indicato di essere in grado di assumersi anche la responsabilità dei rischi normativi e societari.

Questa tendenza non comporta di per sé l’eclissamento della funzione It. Quattro soggetti su cinque, nelle analisi di Gartner, ritengono ancora necessario collaborare con i colleghi dell’informatica per integrare le componenti di sicurezza, trovare gli strumenti più innovativi o supporto nella messa in opera. Per questo, i Cio dovrebbero stare attenti a trovare forme proattive di collaborazione con questi tecnologi d’impresa.

Secondo l’analista, resta difficile immaginarsi un futuro in cui tutto il personale di un’azienda avrà dirette competenze nello sviluppo di soluzioni tecnologiche. I commerciali continueranno ad avere essenzialmente obiettivi di vendita, ma quasi certamente i dipartimenti sales avranno al proprio interno qualche tecnologo d’impresa.

 

Tag: gartner, cio, dipartimento It

GARTNER

  • Investimenti tecnologici in crescita del 4%, la guerra non li ferma
  • Edge, 5G, AI, IoT: nel 53% delle aziende decide anche la dirigenza
  • Il metaverso incombe, una persona su quattro lo userà intensamente
  • Il cloud pubblico prenderà il sopravvento nel 2025
  • Criptovalute alla conquista delle grandi aziende in pochi anni

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE