• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I ricavi Apple crescono dell’11%, in stallo soltanto gli iPad

Nel trimestre finale del 2021 (il primo dell’anno fiscale 2022) l’azienda di Tim Cook è cresciuta in tutte le categorie di prodotti e servizi, tranne quella dei tablet. Colpa delle difficoltà di supply chain.

Pubblicato il 28 gennaio 2022 da Redazione

Altro trimestre, altro record per Apple: la società di Cupertino ha ottenuto in tre mesi 123,9 miliardi di dollari di ricavi, con un incremento dell’11% rispetto agli 111,4 miliardi un anno prima. L’utile netto ha toccato quota 34,6 miliardi di dollari, versus i 28,8 miliardi di dollari dell’anno precedente, fruttando agli investitori un utile per azione di 2,10 dollari.  Il trimestre in questione è quello di ottobre, novembre e dicembre 2021, corrispondente al primo spicchio dell’anno fiscale 2022 di Apple: è, dunque, il periodo in cui tradizionalmente le vendite di iPhone volano più alto, trainate dagli acquisti natalizi. 

 

Sul totale dei ricavi trimestrali, gli iPhone hanno contribuito portando nelle casse aziendali 71,6 miliardi di dollari, versus i 65,6 miliardi del quarto trimestre 2020. Ma l’intero business della Mela va a gonfie vele, e non soltanto la vendita di smartphone, e tutto ciò accade a dispetto delle perduranti difficoltà di approvvigionamento lungo la supply chain, che interessano la maggior parte dei produttori di hardware del mercato informatico e dell’elettronica di consumo.

 

Nel confronto fra il quarto trimestre 2020 e quello del 2021 sono cresciute anche le vendite di computer iMac e Macbook (da 8,6 a 10,8 miliardi di dollari di ricavi) e quelle di Apple Watch, HomePod, AirPods e altri accessori (da 12,97 a 14,7 miliardi di dollari). La miglior prestazione è quella dei servizi, passati dal fruttare 15,76 miliardi di dollari nel trimestre finale del 2020 ai 19,5 miliardi di un anno dopo. Soltanto le vendite di iPad sono in evidente in calo, da 8,4 a 7,2 miliardi di dollari, ma questo è dovuto soprattutto alla difficoltà di repertire componenti per i modelli meno recenti.

 

 

(Dati in milioni di dollari riferiti al trimestre terminante al 25 dicembre 2021; fonte: Apple)

 

“I risultati record di questo trimestre”, ha commentato l’amministratore delegato, Tim Cook, “sono stati resi possibili dall’offerta di prodotti e servizi più innovativa di sempre. Siamo gratificati dal responso che vediamo da parte dei clienti in tutto il momento, in un momento in cui restare connessi è più importante che mai”. La base installata di hardware marchiato Apple su scala mondiale ha raggiunto quota 1,8 miliardi di dispositivi.

 

 
Tag: mercati, trimestrali, apple, silicon valley, ipad, iphone, trimestrale

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968