• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare

Uno studio della Cornell University propone l’utilizzo di watermark all’interno dei testi creati da programmi di AI generativa, come ChatGPT.

Pubblicato il 27 gennaio 2023 da Redazione

 

Le abilità ormai raggiunte da programmi di intelligenza artificiale generativa come il discusso ChatGPT destano giustificate preoccupazioni. I testi creati dai programmi di AI sono un potenziale rischio per la proprietà intellettuale, per la professionalità di chi per lavoro scrive e anche per il sistema scolastico e universitario. Sono già emersi casi di studenti che hanno usato ChatGPT per svolgere compiti scritti al loro posto: i risultati lasciano ancora a desiderare, ma è prevedibile che le capacità del programma di OpenAI miglioreranno con il tempo.

Anche l’autorevole testata Cnet sta sperimentando l’uso di programmi di AI generativa per la scrittura di articoli, dichiaratamente per sgravare lo staff dei giornalisti dal lavoro a basso valore aggiunto e per verificare da vicino se davvero l’AI possa essere una risorsa valida per la scrittura giornalistica già oggi. I primi responsi non sono stati positivi, tra accuse di plagio e di scarsa trasparenza.


Chi di fronte a tutto questo storce il naso sarà felice di sapere che è possibile smascherare i tentativi di far passare come “umano” un testo scritto dall’intelligenza artificiale, come racconta un articolo del Mit Technology Review. Uno studio della Cornell University, ancora in attesa di peer review (revisione paritaria), descrive il possibile utilizzo di watermark all’interno di testi realizzati dall’AI. O meglio, propone un framework per l’impiego di watermark, cioè di “filigrane elettroniche”, segni non visibili all’occhio umano che possono essere integrati all’interno dei testi senza impatti sulla qualità del linguaggio.

Chi legge non si accorge della loro presenza, dunque, mentre dei software ad hoc possono rilevarli e, dunque, indicare se il testo è stato creato da un cervello artificiale o da una persona. Un gruppo di ricercatori dell’Università del Maryland, per esempio, ha sviluppato un algoritmo che è riuscito a identificare i testi scritti da
OPT-6.7B, il programma di AI generativa open-source di Meta. In tutto questo, è vero che sono pur sempre gli esseri umani a sviluppare i programmi di intelligenza artificiale. Ma da quel momento in poi la partita si gioca tra software e software: su un fronte i programmi di AI generative, sul fronte opposto gli algoritmi di detection, che vanno a caccia di watermark. 

 
Tag: ai, intelligenza artificiale, chatbot, chatGPT

AI

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968