• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ibm sopra le attese: crescono cloud e Red Hat, cala l’hardware

Nel secondo trimestre dell’anno fiscale l’azienda di Armonk ha ottenuto 18,7 miliardi di dollari di ricavi e 2,33 dollari di utili per azione, superando le stime degli analisti.

Pubblicato il 20 luglio 2021 da Valentina Bernocco

Ibm archivia un buon trimestre, fotografia di un business in salute nonostante il calo delle vendite di hardware. Una conseguenza delle profonde trasformazioni del mercato degli ultimi anni, segnati dalla migrazione in cloud di molte attività e applicazioni aziendali. Ma d’altra parte Ibm ha saputo adattarsi e assecondare la tendenza, sviluppando dapprima una propria offerta cloud e poi allargandosi nel territorio del Platform as a Service con l’acquisizione di Red Hat. Nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2021 i ricavi hanno toccato quota 18,75 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti di Yahoo Finance (che pronosticavano 18,26 miliardi), mentre l’utile per azione adjusted è stato di 2,33 dollari (contro i 2,29 dollari previsti). I numeri, migliori delle attese, hanno innescato un rialzo del titolo del 3% nella contrattazione afterhours.

 

Nel trimestre, i ricavi della divisione Cloud & Cognitive Software sono cresciuti del 6% anno su anno (o del 2% considerando gli aggiustamenti valutari), per un valore di 6,1 miliardi di dollari. In questa categoria di offerta rientrano le piattaforme di cloud e dati (+12%, il segmento include i software Ibm Cloud Pak), le piattaforme di Transaction Processing (scese del 7%), le applicazioni cognitive di Watson (+12% per queste ultime, che includono anche soluzioni per la sicurezza e l’intelligenza artificiale). Le vendite dei Global Business Services sono aumentate invece del 12% (o 7% considerando gli aggiustamenti valutari), per un valore di 4,3 miliardi di dollari. Altri 6,3 miliardi di dollari sono derivati dai Global Technology Services, cioè di servizi di infrastruttura e cloud e di supporto tecnologico. 

 

Il segno meno caratterizza invece la divisione Systems, che include le vendite di server, macchine per lo storage e sistemi operativi: gli 1,7 miliardi di dollari di ricavi rappresentano un calo del 7,3% anno su anno (o del 10,2% considerando gli aggiustamenti valutari). Scende anche la divisione Global Financing, che comprende servizi di finanziamento e vendita di dispositivi usati, e che rappresenta una piccola fetta del giro d’affari (242 milioni di dollari nel trimestre, in calo dell’8,6% anno su anno). Decisamente buono, invece, l’andamento dell’offerta Red Hat, i cui ricavi sono cresciuti del 17% anno su anno.

 

“Nel secondo trimestre”, ha commentato Arvind Krishna, presidente e Ceo di Ibm, “l’adozione da parte dei clienti della nostra piattaforma di cloud ibrido ha contribuito alla solida performance dei Global Business Services e del software, e ha trainato la più generale crescita dei ricavi. Allo stesso tempo, abbiamo continuato ad aiutare i nostri clienti a infondere la nostra tecnologia basata su intelligenza artificiale nei processi chiave del loro business. Siamo contenti dei progressi e restiamo nella tabella di marcia per ottenere un anno di crescita di fatturato e raggiungere i nostri obiettivi di flusso di cassa”.

 

James Kavanaugh, senior vice president e direttore finanziario di Ibm, ha sottolineato il miglioramento del margine operativo gli investimenti compiuti in “acquisizioni strategiche per rafforzare le nostre capacità nel cloud ibrido e nell’intelligenza artificiale”. A fine 2020 la società ha annunciato una serie di acquisizioni nell’ambito delle tecnologie di monitoraggio delle prestazioni applicative (Instana), consulenza su Sap (TruQua), fintech (Expertus Technologies) e Nordcloud ( implementazioni Cloud, trasformazione delle applicazioni e servizi gestiti). Di recente Jim Whitehurst, ex Ceo di Red Hat, ha lasciato l’incarico di presidente per regalarsi l’opportunità di diventare ancora amministratore delegato di una società tecnologica. Adesso altri importanti cambiamenti sono all’orizzonte: entro la fine dell’anno sarà realizzato l’annunciato spin-off dei servizi gestiti infrastrutturali, che confluiranno sotto una nuova azienda battezzata Kyndryl. 

 
Tag: red hat, trimestrali, ibm, cloud, trimestrale

RED HAT

  • Red Hat e Nutanix, alleanza per le applicazioni cloud native
  • Ibm sopra le attese: crescono cloud e Red Hat, cala l’hardware
  • Jim Whitehurst rinuncia alla presidenza di Ibm, ecco perché
  • IBM e Red Hat: soluzioni congiunte per aiutare le aziende
  • Paul Cormier nuovo Ceo di Red Hat, Whitehurst passa la palla

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968