• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il 2016 è stato l’anno d’oro dei malware

Nell’ultima edizione del Threat Intelligence Report di Nokia si sottolinea che a ottobre risultava infetto l’1,35% dei dispositivi: il dato maggiore dal 2012. In totale, il numero di infezioni è salito del 400% rispetto al 2015. Android il sistema operativo più bersagliato. I Pc Windows sempre meno attraenti; crescono invece gli attacchi IoT.

Pubblicato il 27 marzo 2017 da Redazione

I malware mobile non se la potrebbero passare meglio. Secondo gli ultimi dati del Threat Intelligence Report di Nokia, appena pubblicato, il numero di infezioni maligne nella seconda metà del 2016 è cresciuto del 63 per cento rispetto ai primi sei mesi dell’anno, toccando a ottobre il dato più alto mai raggiunto dal 2012: su 100 dispositivi 1,35 risultavano infetti da malware. Complessivamente, l’anno scorso gli attacchi scatenati da programmi maligni sono aumentati del 400 per cento. Gli smartphone sono risultati essere i device più colpiti, con l’85 per cento di infezioni totali, e ovviamente il “premio” per il sistema operativo più bersagliato è stato assegnato ad Android (81%). Ma, ha sottolineato Nokia, non va sottovalutato l’interesse degli hacker verso iOs, che è stato colpito nel 4 per cento dei casi.

In particolare, la principale minaccia per i dispositivi Apple è risultato essere Spyphone, software in grado di tenere traccia delle chiamate degli utenti, oltre che di molte altre informazioni come messaggi di testo, ricerche Web, localizzazione Gps, attività sui social media e così via. Alla crescita della diffusione di malware su mobile ha fatto da contraltare la flessione delle infezioni in ambito Pc.

Secondo i dati del Threat Intelligence Report di Nokia, nella seconda metà del 2016 gli attacchi a computer Windows hanno rappresentato il 15 per cento del totale, contro il 22 per cento dei primi sei mesi dell’anno scorso. Stesso discorso per i “contagi” nelle reti fisse domestiche, scesi dal 12 al 10,7 per cento e risultati in calo anche rispetto all’11 per cento del 2015. Anche se le minacce dalla pericolosità maggiore, come bot, rootkit, keylogger e trojan bancari sono rimasti stabili al 6 per cento.

Discorso opposto invece per le vulnerabilità legate ai dispositivi connessi, vale a dire gli oggetti dell’Internet of Things, che stanno riscuotendo sempre più le attenzioni dei pirati informatici. È il caso, citato ovviamente nel report, di Mirai: lo scorso ottobre la botnet, sfruttando anche milioni di dispositivi di domotica, ha fatto collassare il provider statunitense Dyn, rendendo inaccessibili siti del calibro di Twitter, eBay, Netflix e Paypal.

 

Fonte: Threat Intelligence Report, Nokia. Tasso di infezioni su dispositivi mobili

 

Si è trattato dell’attacco Ddos più grande della storia, capace di generare un traffico da 1,2 Terabit al secondo in tre principali ondate, di cui l’ultima ha avuto effetti anche in Europa. Questo genere di operazioni, ha spiegato Nokia nel report, “sottolinea il bisogno urgente di funzionalità di sicurezza più robuste, in modo da proteggere i dispositivi IoT” da exploit futuri.

 

Tag: mercati, sicurezza, nokia, malware, mobile, report, iot, Threat Intelligence Report

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968