• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il 2018 sarà l’anno della trasparenza per Kaspersky

L’azienda prova a superare il momento di sfiducia del mercato con una serie di iniziative per dimostrare la genuinità dei propri prodotti: dalla revisione indipendente di codice e processi interni, fino a nuove ricompense per il programma di bug bounty.

Pubblicato il 24 ottobre 2017 da Redazione

Kaspersky non ha paura delle accuse e risponde promettendo più trasparenza. L’azienda, finita nel polverone per le accuse mosse da Stati Uniti e Israele sui suoi presunti legami con l’intelligence russa, ha già replicato diverse volte dichiarandosi estranea a qualsiasi misfatto. Ma, per dare un ulteriore segnale della propria innocenza, ha lanciato la “Global Transparency Initiative”: un vero e proprio piano globale strutturato in diverse fasi ideato per “ripristinare la fiducia dei consumatori”. A partire dal primo trimestre del 2018, Kaspersky avvierà l’iniziativa con una revisione indipendente del codice dei propri prodotti, unita a un’analisi approfondita (condotta sempre da terzi) dei processi interni. Il secondo passo, previsto dal 2018 al 2020, sarà costituito dalla creazione di tre “transparency center” fra Asia, Europa e Stati Uniti.

Strutture che serviranno a clienti, enti governativi e altre organizzazioni per “toccare con mano” il codice sorgente delle soluzioni e degli aggiornamenti Kaspersky, oltre che per verificare di persona le regole di identificazione delle minacce integrate nei prodotti del vendor russo. Infine, l’azienda ha deciso di aumentare la ricompensa della propria campagna di bug bounty, portando il premio a 100mila dollari per ogni vulnerabilità individuata nelle proprie principali piattaforme.

“Vogliamo dimostrare la nostra assoluta apertura e trasparenza. Non abbiamo niente da nascondere”, ha spiegato Eugene Kaspersky, fondatore e Ceo della società. Una prova di forza pubblica non indifferente, che forse aiuterà il vendor a fugare i dubbi sulla sua integrità. La nazionalità russa non aveva impedito a Kaspersky di essere uno dei principali fornitori di soluzioni di sicurezza anche negli Stati Uniti, con importanti commesse nel settore governativo.

Ma i report recenti della National Security Agency sulle presunte attività illecite dell’antivirus hanno poi spinto Donald Trump a vietare a tutte le agenzie federali l’utilizzo di questa soluzione. Un danno d’immagine ed economico rilevante per l’azienda, che ora ha deciso di ribattere pubblicamente, sperando che aumentare la trasparenza le consenta di “prevalere sulla sfiducia” del mercato.

 

Tag: mercati, sicurezza, kaspersky, antivirus

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968