• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Il 5G è ormai alle porte, ma siamo pronti? C’è chi dice sì

I principali nomi della telefonia mobile presenteranno nelle prossime ore smartphone compatibili con le nuove reti, mentre gli operatori hanno approntato l’infrastruttura. Ma rimangono diversi dubbi sul decollo dei network di quinta generazione. Qualcomm è ottimista e presenta i modem 5G di seconda generazione.

Pubblicato il 19 febbraio 2019 da Alessandro Andriolo

Il 5G sta per arrivare davvero nelle mani dei consumatori? La domanda è più che lecita in questo momento dell’anno, considerando che fra pochi giorni aprirà i battenti il Mobile World Congress 2019 di Barcellona, dove alcuni tra i principali nomi del settore presenteranno al mondo smartphone capaci di supportare le reti di quinta generazione. Inoltre, è da molti mesi che gli operatori telefonici stanno conducendo test sul campo per validare tutte le tecnologie necessarie al corretto deployment del 5G. L’ecosistema sembra essere ormai pronto e manca solo qualcuno che dia ufficialmente il via al processo, “accendendo” le prime reti. Ma se un consumatore dovesse decidere di acquistare subito un cellulare 5G (Huawei e Samsung dovrebbero portarli sul mercato in primavera, Xiaomi l’ha già fatto), quali vantaggi immediati avrebbe?

Tralasciando le principali specifiche tecniche come i processori, ovviamente più avanzati rispetto alla generazione di terminali del 2018, a prima vista verrebbe da dire: “Quasi nulla”, perché se è vero che le reti di quinta generazione sono pronte, è altrettanto vero che per una loro diffusione capillare dovranno passare diversi anni. Nel suo ultimo Mobility Report, Ericsson stima che nel 2024 il 25 per cento di tutto il traffico mobile verrà convogliato dal 5G.

Si parla di circa 35 miliardi di gigabyte prodotti al mese, ma il 2024 è ancora sufficientemente lontano da costringerci a pensare al presente. Si ha quindi l’impressione che l’industria stia cercando di posizionarsi il prima possibile per non farsi trovare impreparata di fronte alla prossima rivoluzione della telefonia. Al costo, grazie anche al potere del marketing, di prospettare ai consumatori enormi vantaggi destinati ad arrivare solo in un secondo momento.

A far pensare (e sperare) che i primi istanti di vita del 5G non siano solo hype concorrono però alcuni elementi. Innanzitutto, gli enormi investimenti sostenuti dagli operatori telefonici per aggiudicarsi le frequenze. Solo in Italia le aziende tlc hanno speso infatti la bellezza di 6,5 miliardi di euro, contro i 2,5 miliardi attesi inizialmente dallo Stato. Segno che i provider credono fortemente nelle capacità del 5G e in tutti i suoi potenziali casi d’uso.

La seconda evidenza la sottolinea invece Fabio Iaione, country manager di Qualcomm Italia, una delle aziende più “esposte” sulle reti di quinta generazione. “Pur presentando complessità infinitamente superiori rispetto all’Lte, il decollo del 5G avverrà molto più velocemente, perché l’ecosistema è pronto. E possiamo certificarlo con i numeri: i lanci saranno globali e coinvolgeranno oltre venti operatori e altrettanti produttori di dispositivi”, spiega Iaione.

Secondo il country manager, l’avvento dei network di quarta generazione fece meno clamore perché riguardò solo alcune città e pochi player. Qualcomm si sta preparando alla “nuova fase” da almeno tre anni, quando presentò il modem 5G Snapdragon X50. “Ci sono almeno trenta prodotti pronti al lancio” tra smartphone, apparecchiature di rete e altri dispositivi, continua Iaione. “Ma oggi annunciamo già la seconda generazione dei nostri modem multi-mode 5G New Radio”.

Lo Snapdragon X55 è infatti un chip prodotto a 7 nanometri in grado di toccare velocità teoriche in downlink di 7 Gbps e in uplink di 3 Gbps. La soluzione di Qualcomm supporta tutte le reti, le bande mmWave e sub-6 GHz, lo spectrum sharing (cruciale in questo periodo di "transizione") e funziona sia in modalità non-standalone sia standalone: in quest’ultimo caso il modem può collegarsi direttamente alla rete 5G senza passare prima dall’Lte.

 

Fonte: Qualcomm

 

Secondo Qualcomm, uno dei punti di forza delle nuove reti sarà anche il sensibile miglioramento delle performance sotto copertura 4G. “Ecco quindi un altro vantaggio di cui i consumatori potranno approfittare se decideranno di acquistare uno smartphone 5G”, aggiunge Iaione. “Lo Snapdragon X55 porta le velocità teoriche del 4G a 2,5 Gbps in download grazie all’Lte Cat. 22”. In questo modo, anche le persone che non abitano nelle principali città (dove verranno “accese” le prime reti 5G) potranno notare avanzamenti prestazionali.

Il modem è accoppiato inoltre a un modulo antenna mmWave rinnovato (Qtm525), oltre che a un ricetrasmettitore Rf su chip singolo per le bande sub-6 GHz e l’Lte e a moduli front-end sub-6 GHz.  Qualcomm porterà sul mercato anche una soluzione per il tuning flessibile dell’antenna (Qat3555) dei telefoni, in grado di migliorare la copertura, soprattutto in ambienti chiusi, e di ridurre il consumo energetico.

Insomma, anche se il processo di diffusione del 5G non dovesse rivelarsi così semplice come prospettato (le difficoltà tecniche e strategiche sono ancora numerose, a partire dall’installazione di un numero elevato di antenne nei centri abitati, fino al tema della salute), Qualcomm nel frattempo si è spianata la strada e aspetta partner e concorrenza al varco, dimostrando già oggi di credere pienamente nelle reti del futuro.

 

Tag: qualcomm, mobile, reti, networking, 5g, modem, mobile world congress, snapdragon x50, Snapdragon X55

QUALCOMM

  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Automobili connesse, Qualcomm vicina all’acquisto di Arriver
  • Qualcomm progetta con Bmw l’auto self-driving del futuro
  • Chip per il Wi-Fi7 e 5G “intelligente”, le primizie di Qualcomm

FOCUS

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE