• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Il 5G è ormai alle porte, ma siamo pronti? C’è chi dice sì

I principali nomi della telefonia mobile presenteranno nelle prossime ore smartphone compatibili con le nuove reti, mentre gli operatori hanno approntato l’infrastruttura. Ma rimangono diversi dubbi sul decollo dei network di quinta generazione. Qualcomm è ottimista e presenta i modem 5G di seconda generazione.

Pubblicato il 19 febbraio 2019 da Alessandro Andriolo

Il 5G sta per arrivare davvero nelle mani dei consumatori? La domanda è più che lecita in questo momento dell’anno, considerando che fra pochi giorni aprirà i battenti il Mobile World Congress 2019 di Barcellona, dove alcuni tra i principali nomi del settore presenteranno al mondo smartphone capaci di supportare le reti di quinta generazione. Inoltre, è da molti mesi che gli operatori telefonici stanno conducendo test sul campo per validare tutte le tecnologie necessarie al corretto deployment del 5G. L’ecosistema sembra essere ormai pronto e manca solo qualcuno che dia ufficialmente il via al processo, “accendendo” le prime reti. Ma se un consumatore dovesse decidere di acquistare subito un cellulare 5G (Huawei e Samsung dovrebbero portarli sul mercato in primavera, Xiaomi l’ha già fatto), quali vantaggi immediati avrebbe?

Tralasciando le principali specifiche tecniche come i processori, ovviamente più avanzati rispetto alla generazione di terminali del 2018, a prima vista verrebbe da dire: “Quasi nulla”, perché se è vero che le reti di quinta generazione sono pronte, è altrettanto vero che per una loro diffusione capillare dovranno passare diversi anni. Nel suo ultimo Mobility Report, Ericsson stima che nel 2024 il 25 per cento di tutto il traffico mobile verrà convogliato dal 5G.

Si parla di circa 35 miliardi di gigabyte prodotti al mese, ma il 2024 è ancora sufficientemente lontano da costringerci a pensare al presente. Si ha quindi l’impressione che l’industria stia cercando di posizionarsi il prima possibile per non farsi trovare impreparata di fronte alla prossima rivoluzione della telefonia. Al costo, grazie anche al potere del marketing, di prospettare ai consumatori enormi vantaggi destinati ad arrivare solo in un secondo momento.

A far pensare (e sperare) che i primi istanti di vita del 5G non siano solo hype concorrono però alcuni elementi. Innanzitutto, gli enormi investimenti sostenuti dagli operatori telefonici per aggiudicarsi le frequenze. Solo in Italia le aziende tlc hanno speso infatti la bellezza di 6,5 miliardi di euro, contro i 2,5 miliardi attesi inizialmente dallo Stato. Segno che i provider credono fortemente nelle capacità del 5G e in tutti i suoi potenziali casi d’uso.

La seconda evidenza la sottolinea invece Fabio Iaione, country manager di Qualcomm Italia, una delle aziende più “esposte” sulle reti di quinta generazione. “Pur presentando complessità infinitamente superiori rispetto all’Lte, il decollo del 5G avverrà molto più velocemente, perché l’ecosistema è pronto. E possiamo certificarlo con i numeri: i lanci saranno globali e coinvolgeranno oltre venti operatori e altrettanti produttori di dispositivi”, spiega Iaione.

Secondo il country manager, l’avvento dei network di quarta generazione fece meno clamore perché riguardò solo alcune città e pochi player. Qualcomm si sta preparando alla “nuova fase” da almeno tre anni, quando presentò il modem 5G Snapdragon X50. “Ci sono almeno trenta prodotti pronti al lancio” tra smartphone, apparecchiature di rete e altri dispositivi, continua Iaione. “Ma oggi annunciamo già la seconda generazione dei nostri modem multi-mode 5G New Radio”.

Lo Snapdragon X55 è infatti un chip prodotto a 7 nanometri in grado di toccare velocità teoriche in downlink di 7 Gbps e in uplink di 3 Gbps. La soluzione di Qualcomm supporta tutte le reti, le bande mmWave e sub-6 GHz, lo spectrum sharing (cruciale in questo periodo di "transizione") e funziona sia in modalità non-standalone sia standalone: in quest’ultimo caso il modem può collegarsi direttamente alla rete 5G senza passare prima dall’Lte.

 

Fonte: Qualcomm

 

Secondo Qualcomm, uno dei punti di forza delle nuove reti sarà anche il sensibile miglioramento delle performance sotto copertura 4G. “Ecco quindi un altro vantaggio di cui i consumatori potranno approfittare se decideranno di acquistare uno smartphone 5G”, aggiunge Iaione. “Lo Snapdragon X55 porta le velocità teoriche del 4G a 2,5 Gbps in download grazie all’Lte Cat. 22”. In questo modo, anche le persone che non abitano nelle principali città (dove verranno “accese” le prime reti 5G) potranno notare avanzamenti prestazionali.

Il modem è accoppiato inoltre a un modulo antenna mmWave rinnovato (Qtm525), oltre che a un ricetrasmettitore Rf su chip singolo per le bande sub-6 GHz e l’Lte e a moduli front-end sub-6 GHz.  Qualcomm porterà sul mercato anche una soluzione per il tuning flessibile dell’antenna (Qat3555) dei telefoni, in grado di migliorare la copertura, soprattutto in ambienti chiusi, e di ridurre il consumo energetico.

Insomma, anche se il processo di diffusione del 5G non dovesse rivelarsi così semplice come prospettato (le difficoltà tecniche e strategiche sono ancora numerose, a partire dall’installazione di un numero elevato di antenne nei centri abitati, fino al tema della salute), Qualcomm nel frattempo si è spianata la strada e aspetta partner e concorrenza al varco, dimostrando già oggi di credere pienamente nelle reti del futuro.

 

QUALCOMM

  • Qualcomm Snapdragon X65 5G Modem-RF: un record e nuove possibilità
  • Qualcomm accelera sul 5G con un centro R&D francese
  • Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
  • Adobe presenta Lightroom per Arm su Windows e macOs
  • Snapdragon 888, il nuovo Qualcomm per smartphone premium

FOCUS

  • Aruba Networks pilota il viaggio sicuro edge-to-cloud
  • Nessuna città italiana nella classifica mondiale del migliore 5G
  • E-commerce, boom mondiale (e italiano) ma i negozi sopravviveranno
  • La pandemia di covid-19 non fa paura all’industria 4.0
  • Meglio concentrarsi sulle compromissioni che sui cyberattacchi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Incidente mortale con Tesla self-driving, l’auto senza guida è sicura?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968