• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità

La società specializzata in soluzioni di storage a grande capacità ha aggiunto alla propria base installata ben 500 petabyte in un trimestre.

Pubblicato il 05 febbraio 2021 da Redazione

Il boom dei dati, di cui si parla da anni, nel 2020 ha ricevuto una bella spinta dai lockdown, che ha causato una forte accelerazione digitale della società e delle aziende. E non soltanto gli operatori di cloud computing hanno visto crescere i volumi di dati gestiti, ma anche gli specialisti dello storage hanno registrato impennate simili. Questo il caso di Infinidat, specializzata in soluzioni di storage a grande capienza: la capacità della sua base installata è cresciuta di ben 500 petabyte in un trimestre, cioè nei tre mesi finali del 2020. 

 

Questo incremento porta la capacità totale della base installata oltre quota 7,1 exabyte. Una quota, sottolinea l’azienda, superiore a quella dei primi otto fornitori di primary storage array all-flash (considerando come riferimento l’anno 2020). La società ora prevede che la crescente domanda di sistemi su scala petabyte espressa dai clienti aziendali debba spingere ulteriormente questa tendenza.

“Infinidat ha superato le aspettative”, afferma l’amministratore delegato, Phil Bullinger, “il che testimonia il valore aggiunto che i clienti vedono nel nostro mix unico di prestazioni elevate, alta disponibilità, affidabilità e convenienza, nonostante le sfide legate alla pandemia di covid-19 e il rallentamento che il settore ha subito nel 2020. L’aumento della capacità storage installata a livello globale riflette il desiderio di un numero sempre crescente di aziende di migliorare l'efficienza operativa, di accelerare la trasformazione digitale e di adattarsi alle mutevoli esigenze dell’archiviazione di classe enterprise".

Tra i clienti c’è anche Us Signal, un fornitore di servizi di colocation, cloud, protezione dati. “Infinidat continua a garantire le prestazioni elevate e una disponibilità al 100% di cui, in qualità di service provider, abbiamo bisogno per soddisfare i requisiti richiesti dai nostri clienti e stabiliti negli accordi stipulati con loro in relazione al livello di servizio garantito, a un prezzo che ci consente di rimanere competitivi ", testimonia Amanda Regnerus, executive vice president Business Development di Us Signal.

 

Tag: storage, dati, archiviazione, infinidat

STORAGE

  • Con FlashBlade//E, Pure Storage si occupa dei dati non strutturati
  • DataCore ancor più forte nello storage a oggetti con Object Matrix
  • Miglioramenti al programma e nuovi partner per Infinidat
  • Sistemi hardware per il cloud, spesa in crescita del 25%
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968