• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Bluetooth 5 riceve la carta d’identità: primi device nel 2017

Lo Special Interest Group ha certificato le specifiche della quinta generazione della tecnologia: copertura maggiore di quattro volte, velocità di trasferimento doppie e data rate superiori di otto volte rispetto allo standard attuale. Gli Oem dovrebbero integrare il tutto entro sei mesi al massimo.

Pubblicato il 09 dicembre 2016 da Redazione

Il Bluetooth 5 è realtà. Dopo la presentazione in anteprima dello scorso giugno, lo Special Interest Group (Sig) ha deciso di adottare ufficialmente il nuovo standard e le sue specifiche, che faranno la comparsa nei primi dispositivi già a partire dalla prima metà del 2017. I principali miglioramenti della tecnologia rispetto alla versione precedente riguardano soprattutto la velocità di trasmissione, la distanza raggiunta e la quantità di dati trasferibili. Il gruppo di lavoro che approva le specifiche Bluetooth ha spiegato che, ora, con la nuova release si potranno copiare dati a una distanza quattro volte maggiore e a una velocità doppia rispetto al passato. Senza contare la quantità di informazioni, che sarà otto volte superiore rispetto allo standard 4.2 oggi in circolazione.

Un lavoro portato avanti soprattutto con un obiettivo bene in mente, vale a dire riuscire a connettere in modo soddisfacente i numerosi dispositivi che, sempre più, popolano le nostre case. Ma anche le aziende e gli impianti produttivi, in un’ottica puramente Internet of Things. Senza contare i device indossabili, come gli smartwatch, che oggi scontano una connessione per nulla ottimale con il cellulare a cui vengono abbinati.

Il Sig ha spiegato inoltre che Bluetooth 5 permetterà consentirà un’interoperabilità e una coesistenza migliore con altre tecnologie wireless, riducendo anche le interferenze sui canali utilizzati. “Bluetooth abilita tutto questo mantenendo sempre il proprio ridotto impatto energetico e la flessibilità necessaria affinché gli sviluppatori lo integrino nelle proprie applicazioni”, ha spiegato il gruppo in una nota stampa.

 

Tag: mercati, innovazione, wireless, bluetooth, standard, Bluetooth 5

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968