Il Bluetooth 5 riceve la carta d’identità: primi device nel 2017
Lo Special Interest Group ha certificato le specifiche della quinta generazione della tecnologia: copertura maggiore di quattro volte, velocità di trasferimento doppie e data rate superiori di otto volte rispetto allo standard attuale. Gli Oem dovrebbero integrare il tutto entro sei mesi al massimo.
Pubblicato il 09 dicembre 2016 da Redazione

Il Bluetooth 5 è realtà. Dopo la presentazione in anteprima dello scorso giugno, lo Special Interest Group (Sig) ha deciso di adottare ufficialmente il nuovo standard e le sue specifiche, che faranno la comparsa nei primi dispositivi già a partire dalla prima metà del 2017. I principali miglioramenti della tecnologia rispetto alla versione precedente riguardano soprattutto la velocità di trasmissione, la distanza raggiunta e la quantità di dati trasferibili. Il gruppo di lavoro che approva le specifiche Bluetooth ha spiegato che, ora, con la nuova release si potranno copiare dati a una distanza quattro volte maggiore e a una velocità doppia rispetto al passato. Senza contare la quantità di informazioni, che sarà otto volte superiore rispetto allo standard 4.2 oggi in circolazione.
Un lavoro portato avanti soprattutto con un obiettivo bene in mente, vale a dire riuscire a connettere in modo soddisfacente i numerosi dispositivi che, sempre più, popolano le nostre case. Ma anche le aziende e gli impianti produttivi, in un’ottica puramente Internet of Things. Senza contare i device indossabili, come gli smartwatch, che oggi scontano una connessione per nulla ottimale con il cellulare a cui vengono abbinati.
Il Sig ha spiegato inoltre che Bluetooth 5 permetterà consentirà un’interoperabilità e una coesistenza migliore con altre tecnologie wireless, riducendo anche le interferenze sui canali utilizzati. “Bluetooth abilita tutto questo mantenendo sempre il proprio ridotto impatto energetico e la flessibilità necessaria affinché gli sviluppatori lo integrino nelle proprie applicazioni”, ha spiegato il gruppo in una nota stampa.
MERCATI
- Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
- Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
- Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
- E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
- LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
NEWS
- Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
- L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
- L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
- Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
- DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti