• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il cammino digitale dell’Italia, a che punto siamo?

Il governo di Matteo Renzi si è impegnato pubblicamente con la promessa di accelerare la trasformazione digitale italiana. Ma non è facile capire a che punto siano davvero le diverse iniziative. Se ne parlerà il 22 e 23 novembre a Roma nel convegno “Digital Italy Summit 2016”, organizzato da The Innovation Group.

Pubblicato il 19 ottobre 2016 da Redazione

Internet a banda larga, accesso ai dati, servizi delle Pubblica Amministrazione, anagrafe digitale: sono temi di cui si parla da anni, fra promesse e fondi già stanziati. E tuttavia siamo solo all’inizio del percorso dell’Italia verso una società sempre più digitalizzata, a beneficio del cittadino ma anche dell’efficienza della macchina statale. Ce ne parla Camilla Bellini, senior analyst di The Innovation Group, una società di consulenza e di ricerca specializzata in innovazione e Ict, dando appuntamento il 22 e 23 novembre a Roma per il convegno “Digital Italy Summit 2016”.

 

 

Ormai da anni si affronta il tema della digitalizzazione (o meglio, della trasformazione digitale) del Paese e, ora più di prima, l’Italia ha bisogno di nuova linfa e di nuovi strumenti per riposizionarsi e competere nello scenario internazionale. La necessità di ripensare, anche in chiave digitale, i meccanismi di funzionamento e l’operatività del sistema-Paese sembra essere stata abbracciata con particolare entusiasmo dall’attuale governo: non si può non ricordare, infatti, l’impegno preso a Venaria nel novembre dello scorso anno dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha dato pubblicamente un segnale forte per accelerare la crescita digitale dell’Italia.

A fronte di questo impegno, The Innovation Group ha voluto contribuire al dibattito e ai lavori di definizione di un nuovo perimetro digitale del Paese mettendo a fattor comune le competenze, l’expertise e l’impegno di un Advisory Board composto da esperti e leader dell’industria, dell’economia, della politica, delle università e di prestigiosi centri di ricerca italiani, così come delle associazioni. È nato così il programma “Digital Italy 2016”, attraverso il quale l’Advisory Board, affiancato dagli analisti di The Innovation Group, ha prodotto un rapporto che, proponendo come chiave di lettura dei fenomeni in analisi il modello dell’ecosistema dell’Innovazione Digitale, delinea ruoli e responsabilità di tutti gli attori di tale ecosistema. Il rapporto si propone infatti di contribuire alla formulazione di una strategia nazionale per il digitale, identificando, anche grazie a tutti gli attori coinvolti, le linee di intervento e gli ambiti dell’operatività su cui occorre soffermarsi. Per trasformare il Paese occorre infatti, in primo luogo, avere una visione chiara delle aree di intervento e degli strumenti e modelli da applicare in chiave evolutiva, derivandone poi di conseguenza priorità e pianificazioni.

Il programma Digital Italy, di cui il Rapporto “Digital Italy 2016 - Per una Strategia Nazionale dell’Innovazione Digitale” (edito da Gruppo Maggioli) è il prodotto finale, si è articolato attraverso tutto il 2016 offrendo occasioni di incontro e un terreno comune di riflessione sui temi che stanno al cuore del futuro del Paese. In particolare, le attività del programma si sono sviluppate lungo tre filoni tematici: infrastrutture, piattaforme digitali, ecosistemi e modelli di business; le politiche di innovazione per la crescita digitale; l’innovazione nella Pubblica Amministrazione e lo switch-over dei servizi pubblici. Ognuno di questi temi è stato articolato in diversi ambiti di approfondimento, per ciascuno dei quali sono stati coinvolti esperti e leader di settore. Per fare questo, nel corso dell’anno sono state organizzate quattro tavole rotonde, momenti di riflessione specifica sul tema dell’Industria 4.0 e un webinar di approfondimento con esperti internazionali.

Tutte queste iniziative troveranno, d’altra parte, la loro sintesi i prossimi 22 e 23 novembre, due giornate in cui si svolgerà l’evento “Digital Italy Summit 2016” organizzato da The Innovation Group e ospitato dall’Auditorium Confindustria di Roma, in viale dell'Astronomia 30. Il convegno, promosso da The Innovation Group in collaborazione con AgID, Assinform, Confindustria Digitale, Fondazione Astrid e Gruppo Maggioli, propone alla Pubblica Amministrazione, all’industria, all’economia, al governo, all’università e alla ricerca un momento di verifica e di discussione complessiva dei temi e delle iniziative nate nel corso dell’anno. Con un obiettivo: contribuire in modo concreto alla trasformazione digitale del Paese.

 

Tag: pubblica amministrazione, eventi, italia, agenda digitale, the innovation group, matteo renzi, Roma, convegni

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • ServiceNow si consolida in un’Italia a diverse velocità
  • Pnrr e Pubblica Amministrazione, tante attese nonostante la crisi
  • MePA, Esprinet amplia l’offerta distribuita con MePatool
  • Attacco ransomware all'Agenzia delle Entrate, vero o falso?
  • Salesforce riorganizza l’area Public Sector e accoglie Bettina Giordani

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968