• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il cammino digitale dell’Italia, a che punto siamo?

Il governo di Matteo Renzi si è impegnato pubblicamente con la promessa di accelerare la trasformazione digitale italiana. Ma non è facile capire a che punto siano davvero le diverse iniziative. Se ne parlerà il 22 e 23 novembre a Roma nel convegno “Digital Italy Summit 2016”, organizzato da The Innovation Group.

Pubblicato il 19 ottobre 2016 da Redazione

Internet a banda larga, accesso ai dati, servizi delle Pubblica Amministrazione, anagrafe digitale: sono temi di cui si parla da anni, fra promesse e fondi già stanziati. E tuttavia siamo solo all’inizio del percorso dell’Italia verso una società sempre più digitalizzata, a beneficio del cittadino ma anche dell’efficienza della macchina statale. Ce ne parla Camilla Bellini, senior analyst di The Innovation Group, una società di consulenza e di ricerca specializzata in innovazione e Ict, dando appuntamento il 22 e 23 novembre a Roma per il convegno “Digital Italy Summit 2016”.

 

 

Ormai da anni si affronta il tema della digitalizzazione (o meglio, della trasformazione digitale) del Paese e, ora più di prima, l’Italia ha bisogno di nuova linfa e di nuovi strumenti per riposizionarsi e competere nello scenario internazionale. La necessità di ripensare, anche in chiave digitale, i meccanismi di funzionamento e l’operatività del sistema-Paese sembra essere stata abbracciata con particolare entusiasmo dall’attuale governo: non si può non ricordare, infatti, l’impegno preso a Venaria nel novembre dello scorso anno dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha dato pubblicamente un segnale forte per accelerare la crescita digitale dell’Italia.

A fronte di questo impegno, The Innovation Group ha voluto contribuire al dibattito e ai lavori di definizione di un nuovo perimetro digitale del Paese mettendo a fattor comune le competenze, l’expertise e l’impegno di un Advisory Board composto da esperti e leader dell’industria, dell’economia, della politica, delle università e di prestigiosi centri di ricerca italiani, così come delle associazioni. È nato così il programma “Digital Italy 2016”, attraverso il quale l’Advisory Board, affiancato dagli analisti di The Innovation Group, ha prodotto un rapporto che, proponendo come chiave di lettura dei fenomeni in analisi il modello dell’ecosistema dell’Innovazione Digitale, delinea ruoli e responsabilità di tutti gli attori di tale ecosistema. Il rapporto si propone infatti di contribuire alla formulazione di una strategia nazionale per il digitale, identificando, anche grazie a tutti gli attori coinvolti, le linee di intervento e gli ambiti dell’operatività su cui occorre soffermarsi. Per trasformare il Paese occorre infatti, in primo luogo, avere una visione chiara delle aree di intervento e degli strumenti e modelli da applicare in chiave evolutiva, derivandone poi di conseguenza priorità e pianificazioni.

Il programma Digital Italy, di cui il Rapporto “Digital Italy 2016 - Per una Strategia Nazionale dell’Innovazione Digitale” (edito da Gruppo Maggioli) è il prodotto finale, si è articolato attraverso tutto il 2016 offrendo occasioni di incontro e un terreno comune di riflessione sui temi che stanno al cuore del futuro del Paese. In particolare, le attività del programma si sono sviluppate lungo tre filoni tematici: infrastrutture, piattaforme digitali, ecosistemi e modelli di business; le politiche di innovazione per la crescita digitale; l’innovazione nella Pubblica Amministrazione e lo switch-over dei servizi pubblici. Ognuno di questi temi è stato articolato in diversi ambiti di approfondimento, per ciascuno dei quali sono stati coinvolti esperti e leader di settore. Per fare questo, nel corso dell’anno sono state organizzate quattro tavole rotonde, momenti di riflessione specifica sul tema dell’Industria 4.0 e un webinar di approfondimento con esperti internazionali.

Tutte queste iniziative troveranno, d’altra parte, la loro sintesi i prossimi 22 e 23 novembre, due giornate in cui si svolgerà l’evento “Digital Italy Summit 2016” organizzato da The Innovation Group e ospitato dall’Auditorium Confindustria di Roma, in viale dell'Astronomia 30. Il convegno, promosso da The Innovation Group in collaborazione con AgID, Assinform, Confindustria Digitale, Fondazione Astrid e Gruppo Maggioli, propone alla Pubblica Amministrazione, all’industria, all’economia, al governo, all’università e alla ricerca un momento di verifica e di discussione complessiva dei temi e delle iniziative nate nel corso dell’anno. Con un obiettivo: contribuire in modo concreto alla trasformazione digitale del Paese.

 

Tag: pubblica amministrazione, eventi, italia, agenda digitale, the innovation group, matteo renzi, Roma, convegni

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
  • Come stanno le imprese dopo il covid-19? Municipia ve lo svela
  • Spid e servizi digitali entro marzo nei Comuni, l’obiettivo del governo
  • Smart working oltre l’emergenza: il caso Inail
  • Blockchain e sistema pubblico: la strada è ancora lunga

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968