• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Cms “senza testa” di Built.io spaventa Wordpress e Drupal

L’azienda ha rilasciato un aggiornamento di Contentstack, il proprio content management system “headless” il cui front end è separato dal back end. Gli sviluppatori potranno utilizzare Sdk mobili per Android e iOs, lavorando così sull’integrazione di Api native.

Pubblicato il 11 marzo 2016 da Redazione

Da qualche anno a questa parte gli sviluppatori e i Web designer dibattono sul concetto di “headless Cms”, cioè un content management system separato dalla produzione di codice Html (da qui anche il termine “decoupled”). In pratica, si tratta di un Cms il cui front end (la testa) viene separato dalla parte di back end, lasciando così agire le due componenti in modo indipendente l’una dall’altra. Le piattaforme di Cms più diffuse al mondo, vale a dire Wordpress e Drupal, sono sistemi “monolitici” che non prevedono questo scorporo, con tutte le limitazioni del caso anche in termini di personalizzazione ed efficienza. Ed è in questa possibile breccia che si è infilata Built.io. L’azienda ha appena annunciato un importante aggiornamento di Contentstack: un Cms, ça va sans dire, “headless” che potrebbe fare gola a molte imprese e agli sviluppatori.

Built.io ha dotato il proprio sistema di un nuovo set di Sdk mobili per Android e iOs, insieme a un’interfaccia grafica rinnovata sia per la parte sviluppo sia per quella di gestione dei contenuti. L’obiettivo della società di San Francisco, grazie alla tecnologia “senza testa”, è offrire alle aziende una piattaforma capace di rispondere alle esigenze del lavoro in mobilità e della moltitudine di ecosistemi su cui dati e contenuti vengono oggi rappresentati.

Con l’ultimo aggiornamento, Contentstack consente una maggiore integrazione tra i dati disponibili negli ambienti Android e iOs, superando gli ostacoli della versione precedente. Fino a oggi, infatti, gli sviluppatori potevano utilizzare soltanto Sdk Javascript collegabili alle Api del Cms. I kit software rinnovati consentono invece l’integrazione nativa nelle applicazioni mobili.

Le novità, ormai è forse chiaro, riguardano soprattutto il lato dello sviluppo più che quello della creazione dei contenuti. Su questo secondo fronte, gli utenti possono ora gestire in maniera più efficiente i tag e le etichette. Gli sviluppatori, infine, possono anche sfruttare il drag and drop per creare elementi strutturali più velocemente, oltre alla nuova console Api per abilitare l’accesso al Cms in modo più rapido.

 

Tag: wordpress, cms, built.io, contentstack, drupal

WORDPRESS

  • Pioggia di attacchi su Wordpress, brute force più sofisticati
  • Apple disinnesca la bomba che stava per scoppiare con Wordpress
  • I pulsanti social sono pericolosi per Wordpress
  • Wordpress, sotto attacco plugin e temi obsoleti
  • Mining di criptovaluta, infezioni su 49mila siti (molti Wordpress)

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968