• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il design di Asus accoglie l’innovazione delle Cpu Xeon E5-2600

I server E8 e le schede server Z10 del produttore supportano ora gli ultimi processori di Intel, per un numero massimo di 22 core. Le soluzioni di Asus riducono il surriscaldamento e permettono di intervenire su un’ampia serie di parametri, anche da remoto grazie all’interfaccia Web.

Pubblicato il 27 aprile 2016 da Redazione

Si aggiorna il portafoglio server di Asus, con il supporto ai nuovi processori Intel Xeon E5-2600 v4. Il produttore ha annunciato che le appliance della serie E8 e le schede server della famiglia Z10 presentano le ultime Cpu di Intel, per un numero massimo di 22 core e 55 MB di cache. Le schede madri dei prodotti di Asus sono ottimizzate per le configurazioni a rack, in quanto processori e slot di memoria (grazie a Intel le configurazioni possono prevedere anche Ram Ddr4 a 2.400 MHz) sono posizionati parallelamente subito dietro la presa d’aria della ventola, in modo da massimizzare il raffreddamento. Inoltre, la disposizione dei cavi interni permette un flusso d'aria diretto e privo di ostacoli per la massima efficienza nella dissipazione del calore. Asus dichiara che l’efficienza a livello di regolatore di voltaggio è stata aumentata fino al 94 per cento.

Le serie E8 e Z10 sono state realizzate utilizzando Beat Thermal Chokes II (composti conduttivi) placcati in oro, che minimizzano le perdite nell’alimentazione. I prodotti adottano la nuova Epu (Energy Processing Unit) Digi+, con un nuovo controller della Dram che consente una messa a punto precisa della memoria e il controllo dei voltaggi del processore. I server E8 e le schede Z10 adottano un particolare design con supporto per l’archiviazione Host Bus Adapter (Hba), networking Hba e scheda di espansione basata sui parametri aperti dell’Open Compute Project (Ocp).

Utilizzando la scheda opzionale Asus Pike II, una soluzione di archiviazione enterprise Sas e Pcie 3.0, si ottiene inoltre un’espandibilità ancora maggiore, con il supporto per l'archiviazione Sata a 6 Gbps e Sas a 12 Gbps, con protezione dei dati Raid integrata. Le soluzioni del vendor offrono una gestione da remoto completa, grazie al modulo Asmb8-Ikvm compatibile Intelligent Platform Management Interface 2.0 e allo strumento di gestione Asus System Web-based Management Enterprise.

 

Un modello di scheda server della famiglia Z10 di Asus

 

Quest’ultima è caratterizzata da un’interfaccia utente grafica accessibile via Web, che permette di controllare i singoli dispositivi e alcuni parametri, come lo stato del Bios (e gli eventuali aggiornamenti disponibili), tenendo sott’occhio anche le esigenze di alimentazione. È disponibile anche una nuova funzione di registrazione delle schermate, che semplifica e velocizza la gestione da remoto.

Infine, i server E8 e le schede Z10 utilizzano l’Intel Baseboard Management Controller (Bmc), che migliora il livello di gestibilità e affidabilità e rimane sempre attivo quando le soluzioni sono collegate all’alimentazione, anche nel caso in cui il sistema operativo non sia in esecuzione.

 

Tag: intel, asus, server, E8, Z10, Xeon E5-2600

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968