• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il design di Asus accoglie l’innovazione delle Cpu Xeon E5-2600

I server E8 e le schede server Z10 del produttore supportano ora gli ultimi processori di Intel, per un numero massimo di 22 core. Le soluzioni di Asus riducono il surriscaldamento e permettono di intervenire su un’ampia serie di parametri, anche da remoto grazie all’interfaccia Web.

Pubblicato il 27 aprile 2016 da Redazione

Si aggiorna il portafoglio server di Asus, con il supporto ai nuovi processori Intel Xeon E5-2600 v4. Il produttore ha annunciato che le appliance della serie E8 e le schede server della famiglia Z10 presentano le ultime Cpu di Intel, per un numero massimo di 22 core e 55 MB di cache. Le schede madri dei prodotti di Asus sono ottimizzate per le configurazioni a rack, in quanto processori e slot di memoria (grazie a Intel le configurazioni possono prevedere anche Ram Ddr4 a 2.400 MHz) sono posizionati parallelamente subito dietro la presa d’aria della ventola, in modo da massimizzare il raffreddamento. Inoltre, la disposizione dei cavi interni permette un flusso d'aria diretto e privo di ostacoli per la massima efficienza nella dissipazione del calore. Asus dichiara che l’efficienza a livello di regolatore di voltaggio è stata aumentata fino al 94 per cento.

Le serie E8 e Z10 sono state realizzate utilizzando Beat Thermal Chokes II (composti conduttivi) placcati in oro, che minimizzano le perdite nell’alimentazione. I prodotti adottano la nuova Epu (Energy Processing Unit) Digi+, con un nuovo controller della Dram che consente una messa a punto precisa della memoria e il controllo dei voltaggi del processore. I server E8 e le schede Z10 adottano un particolare design con supporto per l’archiviazione Host Bus Adapter (Hba), networking Hba e scheda di espansione basata sui parametri aperti dell’Open Compute Project (Ocp).

Utilizzando la scheda opzionale Asus Pike II, una soluzione di archiviazione enterprise Sas e Pcie 3.0, si ottiene inoltre un’espandibilità ancora maggiore, con il supporto per l'archiviazione Sata a 6 Gbps e Sas a 12 Gbps, con protezione dei dati Raid integrata. Le soluzioni del vendor offrono una gestione da remoto completa, grazie al modulo Asmb8-Ikvm compatibile Intelligent Platform Management Interface 2.0 e allo strumento di gestione Asus System Web-based Management Enterprise.

 

Un modello di scheda server della famiglia Z10 di Asus

 

Quest’ultima è caratterizzata da un’interfaccia utente grafica accessibile via Web, che permette di controllare i singoli dispositivi e alcuni parametri, come lo stato del Bios (e gli eventuali aggiornamenti disponibili), tenendo sott’occhio anche le esigenze di alimentazione. È disponibile anche una nuova funzione di registrazione delle schermate, che semplifica e velocizza la gestione da remoto.

Infine, i server E8 e le schede Z10 utilizzano l’Intel Baseboard Management Controller (Bmc), che migliora il livello di gestibilità e affidabilità e rimane sempre attivo quando le soluzioni sono collegate all’alimentazione, anche nel caso in cui il sistema operativo non sia in esecuzione.

 

Tag: intel, asus, server, E8, Z10, Xeon E5-2600

INTEL

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Intel ancora in calo di ricavi, ma sulla strada della ripresa
  • Mercato chip in subbuglio, fra investimenti e crisi di competenze
  • Intel accorpa le attività di manifattura per risparmiare miliardi

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968