Il dialogo fra macchine e dati è la base dell'industria 4.0
Paiardini Tino, storica azienda del settore meccanico, ha adottato i software gestionali di TeamSystem per poter digitalizzare tutto il flusso delle produzioni all’interno di un’unica piattaforma.
Pubblicato il 22 marzo 2018 da Redazione

Si parla spesso di Industry 4.0 pensando alla robotica, ai sensori e alla connettività Internet of Things,, ma ancor prima di questo c'è un elemento da considerare: il dialogo fra i diversi sistemi, macchine e software. Questo è uno dei principi fondanti dell'industria 4.0. E uno dei passi da compiere per concretizzare questo modello è la digitalizzazione di tutte le informazioni riguardanti la produzione, i flussi commerciali, l'andamento del business. Così ha fatto Paiardini Tino, società marchigiana che rappresenta un'enclave della manifattura meccanica di precisione in un mercato ormai sempre più concorrenziale. Fondata nel 1980 da Tino Paiardini, oggi è una realtà da 90 dipendenti, che può offrire un servizio completo sia nelle lavorazioni meccaniche di precisione singole, sia nella realizzazione di gruppi assemblati.
Per poter difendere il proprio valore aggiunto, l'azienda ha voluto investire sia sul fronte delle macchine a controllo numerico, sia su quello dei software gestionali, uno strumento utile per poter incrementare l'efficacia e l'efficienza delle attività. Ha quindi scelto di abbandonare il vecchio sistema Erp (Enterprise Resource Planning) statico e isolato dal restante ecosistema di applicazioni, in favore di una piattaforma che permettesse di gestire l'azienda, come si suo dire, in tempo reale. “Affidarci a un partner già collaudato e apprezzato come TeamSystem è stata una scelta strategica”, racconta Matteo Panorama, direttore commerciale di Paiardini Tino, “sia perché conoscevamo la disponibilità del gruppo a supportarci nelle nostre richieste di personalizzazione, sia perché così abbiamo potuto mantenere l’integrità delle basi dati”.
Per lo sviluppo del nuovo ambiente Erp sono stati necessari sei mesi di lavoro di un team composto sia da personale dell'azienda cliente, sia da risorse di TeamSystem. Inizialmente è stata realizzata la parte “core” del software, riguardante la gestione dell’amministrazione e della tesoreria, le vendite e gli acquisti, la produzione e un portale dedicato alla collaborazione. Nella seconda fase, il team si è dedicato alle funzionalità più qualificanti del modello Industry 4.0, quelle legato al controllo della produzione e all’automazione di processo: con queste aggiunte, Paiardini ha potuto ottenere maggiore visibilità sui dati, sui costi, su cicli e tempistiche di lavorazione (inclusi i tempi uomo necessari per ogni commessa), sui flussi commerciali sulla redditività di ogni singolo ordine.
Attraverso il software Alyante, installato su ua ventina di postazioni, l'azienda gestisce da un unico ambiente integrato tutte le sue attività, da quelle di Erp vere e proprie al monitoraggio sull'avanzamento degli ordini e alle analisi dei costi. L’analisi delle dashboard e il controllo dei Kpi possono essere anche eseguiti da remoto grazie alla tecnologia Web del gestionale TeamSystem.
“Con il nuovo Erp riusciamo a fare in pochi clic delle estrazioni di dati che una volta richiedevano ore”, sottolinea Panorama, “Questo vuol dire che possiamo sfruttare le risorse migliori, prima impegnate in complesse operazioni sui dati, per fare altre analisi più utili e a valore aggiunto”. L'azienda, inoltre, può ora gestire diverse attività da un'unica piattaforma e con un flusso più strutturato, e può osservare con chiarezza il percorso dei dati, calcolando preventivi, consuntivi e marginalità. Fra gli ulteriori progetti già avviati con TeamSystem ci sono il controllo avanzato di logistica e magazzino e la realizzazione si un sistema di gestione documentale basato sulla soluzione Knos.
ERP
- Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
- Sirio e Panthera si fondono in Sisthema, focus sull’Erp
- Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
- Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
- Software Erp: Arca Evolution si evolve in direzione Industry 4.0
ECCELLENZE.IT
- Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
- Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
- Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
- Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
- Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud