• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa

Il nuovo IoT Secure Gateway 100, realizzato su hardware Siemens e sistema operativo KasperskyOS, mette in sicurezza le connessioni tra gli oggetti dell’IIoT e le applicazioni di analisi dati.

Pubblicato il 13 aprile 2021 da Redazione

Proteggere gli oggetti Internet of Things dovrebbe essere parte integrante di qualsiasi strategia di sicurezza. La pensa così Kaspersky, azienda che ha appena presentato una soluzione che permette di collegare dispositivi e sensori con i servizi della piattaforma Industrial IoT (IIoT), proteggendo i dati raccolti dagli oggetti e il loro trasferimento alle applicazioni correlate, per esempio quelle di analytics e di intelligenza artificiale. IoT Secure Gateway 100, questo il nome, si basa sulla piattaforma hardware Siemens Simatic IOT2040, mentre tutte le componenti funzionali sono state sviluppate da Aprotech (Adaptive Production Technology), società sussidiaria di Kaspersky. Al suo interno lavora il sistema operativo proprietario, KasperskyOS. 

Il gateway è stato battezzato come “cyber immune” perché, spiega Kaspersky, resiste alla maggior parte dei tentativi di attacco: può, infatti, eseguire solo le azioni previste in fase di progettazione e dunque non si piega ai tentativi di manipolazione provenienti dall’esterno. Non è quindi necessario prevedere una protezione aggiuntiva (per esempio un antivirus, un sistema di controllo dei dispositivi o soluzioni data diode) per il gateway e le apparecchiature collegate.

"Il nostro concetto di Cyber Immunity ruota intorno alla costruzione di soluzioni IT basate su una sicurezza insita e dimostrabile fornita dal nostro sistema operativo, KasperskyOS”, ha spiegato Grigory Sizov, head of KasperskyOS Business Unit. “Le soluzioni Cyber Immune sono in grado di resistere alla stragrande maggioranza dei cyberattacchi. Questo è l'inizio di un viaggio molto grande, e presto ci saranno più prodotti Cyber Immune basati su KasperskyOS che porteranno un cambio di paradigma nel mercato".

IoT Secure Gateway 100 permette di creare una connessione diretta e protetta ai domini industriali con pompe, Cnc, trasportatori e altri apparati. La compatibilità è garantita con apparecchiature di diversi produttori grazie al protocollo di comunicazione universale OPC UA. Kaspersky IoT Secure Gateway 100, inoltre, ha una connessione nativa a Siemens MindSphere, una piattaforma digitale di servizi IIoT basata su cloud. Nel presentare questo prodotto, in occasione della fiera Hannover Messe, l’azienda ha già fatto sapere che si tratta del primo gateway IoT di una serie destinata a espandersi in futuro. 

D’altra parte questo è un ambito in forte espansione: secondo le stime di Juniper Networks, nel 2025 si conteranno nel mondo circa 36,8 miliardi di connessioni di Internet delle cose industriale, numero più che doppio rispetto ai 17,7 miliardi del 2020. La raccolta e l’analisi dei dati IIoT permette di migliorare la produzione, di ottimizzare i flussi di lavoro, di fare manutenzione predittiva, insomma di ottenere efficienze e risparmi. La vera sfida è riuscire a collegare OT e IO, cioè la tecnologia operativa e la tecnologia informatica, per convertire i dati dell’industria in informazioni di valore.

 

Tag: sicurezza, kaspersky, iot, gateway, industria, sensori, industry 4.0, iiot, Industrial Internet of Things

SICUREZZA

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE