• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa

Il nuovo IoT Secure Gateway 100, realizzato su hardware Siemens e sistema operativo KasperskyOS, mette in sicurezza le connessioni tra gli oggetti dell’IIoT e le applicazioni di analisi dati.

Pubblicato il 13 aprile 2021 da Redazione

Proteggere gli oggetti Internet of Things dovrebbe essere parte integrante di qualsiasi strategia di sicurezza. La pensa così Kaspersky, azienda che ha appena presentato una soluzione che permette di collegare dispositivi e sensori con i servizi della piattaforma Industrial IoT (IIoT), proteggendo i dati raccolti dagli oggetti e il loro trasferimento alle applicazioni correlate, per esempio quelle di analytics e di intelligenza artificiale. IoT Secure Gateway 100, questo il nome, si basa sulla piattaforma hardware Siemens Simatic IOT2040, mentre tutte le componenti funzionali sono state sviluppate da Aprotech (Adaptive Production Technology), società sussidiaria di Kaspersky. Al suo interno lavora il sistema operativo proprietario, KasperskyOS. 

Il gateway è stato battezzato come “cyber immune” perché, spiega Kaspersky, resiste alla maggior parte dei tentativi di attacco: può, infatti, eseguire solo le azioni previste in fase di progettazione e dunque non si piega ai tentativi di manipolazione provenienti dall’esterno. Non è quindi necessario prevedere una protezione aggiuntiva (per esempio un antivirus, un sistema di controllo dei dispositivi o soluzioni data diode) per il gateway e le apparecchiature collegate.

"Il nostro concetto di Cyber Immunity ruota intorno alla costruzione di soluzioni IT basate su una sicurezza insita e dimostrabile fornita dal nostro sistema operativo, KasperskyOS”, ha spiegato Grigory Sizov, head of KasperskyOS Business Unit. “Le soluzioni Cyber Immune sono in grado di resistere alla stragrande maggioranza dei cyberattacchi. Questo è l'inizio di un viaggio molto grande, e presto ci saranno più prodotti Cyber Immune basati su KasperskyOS che porteranno un cambio di paradigma nel mercato".

IoT Secure Gateway 100 permette di creare una connessione diretta e protetta ai domini industriali con pompe, Cnc, trasportatori e altri apparati. La compatibilità è garantita con apparecchiature di diversi produttori grazie al protocollo di comunicazione universale OPC UA. Kaspersky IoT Secure Gateway 100, inoltre, ha una connessione nativa a Siemens MindSphere, una piattaforma digitale di servizi IIoT basata su cloud. Nel presentare questo prodotto, in occasione della fiera Hannover Messe, l’azienda ha già fatto sapere che si tratta del primo gateway IoT di una serie destinata a espandersi in futuro. 

D’altra parte questo è un ambito in forte espansione: secondo le stime di Juniper Networks, nel 2025 si conteranno nel mondo circa 36,8 miliardi di connessioni di Internet delle cose industriale, numero più che doppio rispetto ai 17,7 miliardi del 2020. La raccolta e l’analisi dei dati IIoT permette di migliorare la produzione, di ottimizzare i flussi di lavoro, di fare manutenzione predittiva, insomma di ottenere efficienze e risparmi. La vera sfida è riuscire a collegare OT e IO, cioè la tecnologia operativa e la tecnologia informatica, per convertire i dati dell’industria in informazioni di valore.

 

Tag: sicurezza, kaspersky, iot, gateway, industria, sensori, industry 4.0, iiot, Industrial Internet of Things

SICUREZZA

  • Sicurezza informatica, Gruppo Step ingloba Cybersel
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968