• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti

Secondo uno studio di Vmware, In Emea il 62% dei professionisti pensa che la propria azienda sia più innovativa se si lavora in ufficio. In Italia, però, prevale l'idea opposta.

Pubblicato il 01 dicembre 2022 da Redazione

Questo 2022 in dirittura d’arrivo è stato, tra le altre cose, l’anno della conferma del lavoro ibrido. Alternare presenza in sede e giornate trascorse in smart working è diventata ormai un’abitudine per molti professionisti e questo modello presenta diversi vantaggi. Non tutti, però, concordano su quali esattamente siano i benefici. Così suggerisce il nuovo studio "The Distributed Work Dilemma: When Innovation and Job Satisfaction Compete", sponsorizzato da Vmware e condotto da Vanson Bourne intervistando (tra luglio e agosto di quest’anno) 5.300 professionisti, tra responsabili delle risorse umane, dell'IT e delle decisioni aziendali, su scala globale.

Dove e come preferiscono lavorare le persone, e perché? Nella regione Emea, ben l’81% dei dipendenti preferisce non avere vincoli sulla scelta del luogo da cui lavorare, e il dato non stupisce troppo: una volta che ci si abitua alla libertà (sebbene essa non comporti un minore impegno in termini di produttività e risultati) è difficile tornare indietro. Tra coloro che possono alternare giorni in presenza e smart working, un buon 56% ha riferito un miglioramento dell’umore, il 53% sente di collaborare meglio con i colleghi e il 52% nota una maggiore creatività. 

L’incognita dell’innovazione

In realtà, tra gli intervistati dell’area Emea, la maggioranza (62%) pensa che la propria organizzazione sia più innovativa se i dipendenti si ritrovano insieme in ufficio. In Italia, però, la percentuale dei "tradizionalisti" è solo il 48%. Insomma, sul fronte del potenziamento dell’innovazione ci sono poche certezze, sebbene la stragrande maggioranza delle aziende (il 92% di coloro che adottano una politica di lavoro distribuita e l’82% di quelle dove si lavora solo in presenza) abbia definito delle metriche per monitorare questo aspetto.

Per il futuro prossimo (a 12 mesi dall’intervista), il 72% delle organizzazioni Emea e il 71% di quelle italiane hanno in programma di investire in modo significativo nella cultura digitale . Una quota più piccola, di circa un terzo (32% in Emea e 33% in Italia) sta dando priorità agli investimenti che alimentano l'innovazione e la creatività. 

 L’ampia indagine di Vmware e Vanson Bourne ha fatto emergere anche alcune tendenze che delineano un cambio di traiettoria rispetto al recente passato. Se nel 2021 tanto si era parlato (e se ne parla comunque ancora) di Great Resignation, l’attuale clima economico spinge alla cautela i professionisti, oggi meno propensi ad abbandonare il posto di lavoro senza aver trovato prima un’alternativa. I datori di lavoro iniziano ad avere di nuovo il proverbiale “coltello dalla parte del manico”, ma allo stesso tempo è vero che il problema della carenza di talenti, specie per le professioni informatiche, non è stato risolto. In generale aumenta, anzi, il turnover dei dipendenti e questo è vero soprattutto per i team addetti alla sicurezza informatica.

 

 

Automazione per lavorare meglio
Vmware sottolinea come gli investimenti tecnologici e in particolare le soluzioni per l’automazione siano preziosi per lavorare meglio, ridurre lo stress e il rischio di burnout, stimolando al contempo l’innovazione. Tra le aziende Emea del campione, il 46% sta investendo nell'automazione per migliorare l’esperienza e aumentare la produttività dei dipendenti, e fa piacere vedere che in Italia la percentuale sale al 57%. Inoltre il 49% delle aziende Emea (e il 52% delle italiane) sta cercando di velocizzare le proprie operations e di ridurre i costi. Gli investimenti si concentrano maggiormente nelle realtà che hanno adottato lo smart working o il lavoro ibrido, anziché nelle tradizionaliste.

“Le aziende devono continuare a trovare il giusto equilibrio nell’incentivare l'innovazione senza ridurre la motivazione e la produttività dei dipendenti”, ha commentato Shankar Iyer, senior vice president e general manager, end-user computing di Vmware. “Investendo in strumenti di collaborazione digitale, automazione e politiche di team-building, i responsabili aziendali possono promuovere l'efficienza, garantendo al tempo stesso la flessibilità del lavoro in ufficio o da remoto”. 

 
Tag: vmware, innovazione, lavoro, smart working, automazione, Emea, lavoro ibrido

VMWARE

  • Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti
  • Il passaggio al multicloud libera le aziende dai vincoli e ottimizza i costi
  • Broadcom in attesa, l’antitrust UK indaga sull’affare Vwmare
  • Vmware aiuta i partner ad andare verso il Software as-a-Service

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968