Il nuovo WordPress 4.1 aiuta a focalizzarsi sulla scrittura
L’aggiornamento della popolare piattaforma per la creazione di siti Web introduce una nuova modalità “anti distrazione”, in cui tutti gli strumenti di editing scompaiono dallo schermo mentre si sta scrivendo. Dinah, questo il nomignolo delle release, presenta anche una serie di miglioramenti di programmazione.
Pubblicato il 19 dicembre 2014 da Redazione

WordPress si aggiorna aggiungendo nuove possibilità estetiche e nuove funzioni per l’editing e la gestione di siti Web. La release 4.1, battezzata Dinah in onore della cantante jazz Dinah Washington, introduce in particolare una novità interessante: una modalità “anti distrazioni”, nella quale tutti gli strumenti di editing scompaiono dallo schermo mentre si sta scrivendo. L’utente può così concentrarsi sul testo e lavorare in un ambiente di videoscrittura più pulito e ordinato.
Oltre a questo, WordPress allarga l’offerta dei modelli grafici disponibili con Twenty Fifteen, un tema responsive destinato soprattutto ai blog e progettato all’insegna della chiarezza e per rendere i siti ottimamente fruibili anche se l'utente naviga da smartphone o tablet.
Fra le altre novità, la piattaforma si allarga a supportare nuovi linguaggi e introduce una serie di miglioramenti per i programmatori, fra cui Api customizzabili e la possibilità di query più complesse.
Il nuovo tema Twenty Fifteen
Automattic, la società creatrice di WordPress, sta lavorando a ritmo serrato per far evolvere la sua piattaforma. La precedente release, la 4.0, di WordPress era stata presentata a settembre, e dopo il lancio della 4.1 (scaricabile da questo link) la casa madre è già al lavoro sulla versione 4.2. WordPress ha recentemente superato la soglia dei 70 milioni di siti.
WORDPRESS
NEWS
- Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
- Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
- La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
- Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
- Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat