Il progetto educativo Mix’Cool evolve nell’era phygital
Creata nel 2012 dal Milan Internet eXchange per le scuole superiori, l’iniziativa si è adattata ai tempi post-pandemici.
Pubblicato il 30 settembre 2021 da Redazione

Come funziona Internet? Per dare risposta a questa domanda, MIX (Milan Internet eXchange) ha sviluppato il progetto educational Mix’Cool, rivolto alle classi quarte e quinte delle scuole secondarie a indirizzo informatico, in primo luogo istituti tecnici, ma anche licei scientifici, con l'obiettivo di raccontare ai ragazzi cos'è e come opera un Ixp (punto di interscambio dati) e il suo ruolo nel funzionamento di Internet.
Forte dal 2012 della partecipazione di oltre 3700 studenti e insegnanti, in epoca pre-Covid il progetto prevedeva una lezione frontale seguita dalla visita dell'headquarter milanese di MIX. Dall’edizione 2020 è stata individuata una formula totalmente online basata su una video lezione interattiva della durata di circa 90 minuti, su piattaforma Google Meet o Zoom. Durante l’incontro, studenti e insegnanti, guidati da Simone Morandini, service development manager di MIX e referente del progetto, hanno la possibilità di ripercorrere i concetti appresi in classe e di vederne un'applicazione pratica nel datacenter di MIX.
Mix’Cool, in programma quest’anno dal 19 ottobre al 3 dicembre, è stato inserito dal comitato scientifico del festival nel palinsesto dei T-Tour, le proposte formative sui temi della Rete e dell’innovazione digitale, dedicate ai più giovani. Sarà anche parte della presenza di MIX all’Internet Festival, l’evento su Web e digitale in programma a Pisa dall'7 al 10 ottobre prossimi online fino a dicembre. L’edizione 2021 di Internet Festival sarà incentrata sul concetto di phygital, ovvero il processo di ibridazione tra mondo fisico e mondo digitale che con la pandemia ha subito una notevole accelerazione: tutti gli ambiti del quotidiano – lavoro, didattica, tempo libero, shopping fino alla partecipazione alla vita civile – stanno travalicando in maniera crescente i confini della realtà materiale per trovare uno spazio più ampio in Rete, grazie al crescente utilizzo di Internet e al mutamento delle abitudini di vita a seguito della pandemia.
WEB
NEWS
- Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
- Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
- Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
- Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
- L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak