• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il sistema M500 è il miglior alleato delle forze dell’ordine

Il nuovo sistema di registrazione e analisi video di Motorola Solutions supporta il lavoro delle forze dell’ordine con funzioni di comunicazione in tempo reale e intelligenza artificiale.

Pubblicato il 28 ottobre 2021 da Redazione

A bordo delle “volanti” delle forze dell’ordine, un sistema di registrazione video potenziato dall’intelligenza artificiale potrebbe dare un bel contributo alla caccia ai criminali e all’opera di tutela dei cittadini. Un sistema come M500 di Motorola Solutions, il primo dispositivo del suo genere a fare debutto sul mercato europeo. Destinato a fare da supporto alle comunicazioni critiche, è un sistema composto da una piattaforma di archiviazione e analisi video, videocamere, monitor con pannello di controllo. Può accoppiarsi automaticamente con le videocamere indossabili VB400 (per registrare simultaneamente un incidente da più prospettive) e può integrarsi con la piattaforma di prove video di Motorola Solutions (per caricare e gestire i filmati utili per le indagini post-incidente).

Con il sistema M500, dunque, gli agenti delle forze dell’ordine possono condividere informazioni in tempo reale sia con i colleghi sul campo sia con il centro di comando. Rispetto a precedenti modelli, una novità è rappresentata da una funzione che avvia automaticamente la registrazione della videocamera dell'auto non appena una persona sale sul retro di un'auto della polizia. Tutto ciò è gestito nel rispetto della privacy, che viene garantita dai controlli integrati e dai registri di controllo. 

L’intelligenza artificiale del software di M500 permette, fra le altre cose, il riconoscimento automatico della targa, elemento che torna utile in numerosi contesti d’indagine (per esempio, per identificare il veicolo di una persona scomparsa o di un sospettato).

 

(Immagine: Motorola Solutions)

“Portare responsabilmente l'intelligenza artificiale nelle attività di pubblica sicurezza è essenziale per promuovere l'efficienza, la sicurezza e la trasparenza nelle attività della polizia”, ha affermato Mahesh Saptharishi, senior vice president e chief technology officer, Software Enterprise & Mobile Video di Motorola Solutions. “Il semplice compito di registrare automaticamente un individuo seduto sul sedile posteriore di un veicolo della polizia è solo l'inizio""Il sistema M500 rappresenta il futuro per i veicoli della polizia, in cui l'Intelligenza Artificiale e le metriche avanzate saranno in grado di rilevare anomalie o minacce più complesse per migliorare la consapevolezza e la sicurezza di agenti e cittadini".

 

 
Tag: video, motorola solutions, intelligenza artificiale, comunicazioni critiche

VIDEO

  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Creare video da un testo. Ora è possibile con Meta
  • Video management system, mercato in crescita e ricco di occasioni
  • Distribuzione comunicazioni video, Centro Computer amplia l’offerta
  • Videoconferenza cruciale per il 71% delle grandi e medie aziende

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968