• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Incidente mortale con Tesla self-driving, l’auto senza guida è sicura?

In Texas due persone hanno perso la vita a bordo di una Tesla Model S che viaggiava in modalità Autopilot e che è finita fuori strada.

Pubblicato il 19 aprile 2021 da Redazione

Ancora un incidente per una Tesla Model S che viaggiava in modalità Autopilot. Nei pressi di Houston, Texas, due persone hanno perso la vita a causa di una vettura Tesla che finendo fuori strada si è schiantata contro un albero e ha preso fuoco: le autorità, come segnalato da fonti giornalistiche locali, hanno accertato che nessuno si trovava al volante in quel momento. A causa delle batterie dell’auto elettrica, che continuavano ad alimentare le fiamme, è stato necessario usare 12mila litri d’acqua e lavorare per quattro ore per placare l’incendio.

Una delle due vittime, trovate all’interno dell’abitacolo, potrebbe però essersi spostata o essere stata sbalzata via dal sedile del guidatore a quello del passeggero nel momento dell’impatto. Stando alle prime ricostruzioni, la macchina non sarebbe riuscita a imboccare correttamente una curva. L’azienda di Elon Musk al momento non ha rilasciato dichiarazioni a commento.

Non è la prima volta che qualcuno si fa male a causa di una vettura driverless, a guida automatica, e da anni si discute del fatto che questa tecnologia sia oppure no più affidabile di una persona al volante. I promotori del self-driving, come Google, hanno provato a dimostrare con le statistiche che i vantaggi di sicurezza sono evidenti e che i pochi incidenti in cui sono rimaste coinvolte auto senza conducente possono essere ricondotti a errori umani. Ciononostante, negli Stati Uniti la National Highway Traffic Safety Administration ha avviato 27 indagini (di cui 23 ancora in corso) su incidenti non mortali in cui sono coinvolte automobili di Tesla che viaggiavano con l’Autopilot inserito.

Tuttavia è chiaro che le tecnologie di automazione (fatte di sensori, telecamere, sistemi di connettività, software di visione computerizzata e di intelligenza artificiale)  oggi disponibili non possono ancora essere considerate un sostituto dell’attenzione, degli occhi e delle mani di una persona sui comandi di guida. La stessa Tesla ha più volte rimarcato che l’Autopilot non è un sistema di guida autonomo, bensì richiede alle persone a bordo un’attenzione costante a supporto. 

Secondo le stime di ResearchAndMarkets, il mercato mondiale delle tecnologie per l’automazione della guida ha raggiunto nel 2019 un valore di 818,6 miliardi di dollari. Dopo anni di crescita a doppia cifra, nel 2020 ha subìto una flessione per via dell’incertezza economica causata dalla pandemia di covid, ma quest’anno tornerà in positivo con un tasso di espansione atteso del 12,7%, per poi raggiungere un giro d’affari di quasi 1.192 miliardi di dollari nel 2023. Nei conteggi sono incluse le automobili a guida semiautomatica (come le Tesla Model S) e quelle completamente automatizzate, su cui al momento esistono sperimentazioni  (i robo-taxi di Waymo, per esempio).

 
Tag: automotive, driverless, Tesla, automazione, auto elettrica, incidente, self driving car

AUTOMOTIVE

  • Automobili connesse, Qualcomm vicina all’acquisto di Arriver
  • Qualcomm progetta con Bmw l’auto self-driving del futuro
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • La Apple Car, senza pedali né volante, arriva forse nel 2025

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968