• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Indossabili in crescita del 5,5% per Idc, Samsung l'assente

Aumentano gli acquisti di dispositivi wearable, quasi 28 milioni di unità in un trimestre. La classifica è capeggiata da Apple, mentre tra i primi cinque non figura la casa madre dei Galaxy.

Pubblicato il 05 settembre 2018 da Redazione

 

Apple, Xiaomi, Fitbit, Huawei, Garmin e solo al sesto posto Samsung. Il marchio protagonista del mercato degli smartphone è costretto in un ruolo secondario in quello dei wearable device, come emerso dai nuovi dati trimestrali di Idc. Il conteggio delle unità vendute nei tre mesi di aprile, maggio e giugno 2018 mette al primo posto la Mela, che con il suo Apple Watch ha saputo conquistare un market share del 17% (con notevole miglioramento dal 13% di un anno prima) e crescere anno su anno del 38% a volume, per un totale di 4,7 milioni di orologi smerciati nel periodo. Niente male per un prodotto certamente non economico.

I tre marchi che seguono, al contrario, possono contare su una certa differenziazione dell'offerta per fasce di prezzo, affiancando agli smartwatch i più economici fitness band, mentre Garmin resta la scelta favorita di molti runner e golfisti. I 4,2 milioni di unità vendute corrispondono per Xiaomi a una quota mercato del 15,1% e a un incremento anno su anno di quasi il 20%, mentre Fitbit è in calo del 21,7% (2,7 milioni di unità, 9,5% di market share). Ottima davvero la perormance di Huawei, più che un raddoppio: al pari di Xiaomi, scrive Idc, l'azienda finora è stata “fortemente focalizzata sul mercato cinese, ma sta lentamente cambiando focus e crescendo al di fuori del territorio domestico”. Ad aiutarla a procedere su un doppio binario c'è anche la furba scelta di differenziare l'offerta per prezzo e marchio: da un lato Huawei, dall'altro Honor.

 

 

 

E Samsung? Lo scavalcamento di Garmin non pare destinato ad annullarsi nel breve periodo, considerando l'ampliamento dell'offerta verso la fascia medio-bassa, il successo della linea Vivo (indirizzata a chi pratica fitness) e l'esordio della gamma Approach S10 (rivolta ai golfisti).

Lo scenario generale sembra molto prospero a un primo sguardo, per volumi che in un anno sono passati da 26,4 a 27,9 milioni di unità vendute in un trimestre. A valore la crescita è ancora più marcata: +8,3% anno su anno, per un giro d'affari trimestrale di 4,8 miliardi di dollari. Idc sottolinea, come la crescita a volume sia dovuta sostanzialmente all'impennata della domanda (+14%) in Paesi dell'area Asia Pacifico (tranne che il Giappone), dell'Europa Centrale e Orientale, del Medio Oriente, dell'Africa e dell'America Latina. Nei più maturi mercati del Nord America, dell'Europa Occidentale e del Giappone, al contrario, le vendite sono calate del 6,3% anno su anno.

 

 

 

Gli analisti gettano acqua sul fuoco: “Il declino dei mercati maturi non è in alcun modo preoccupante”, spiega Jitesh Ubrani senior research analyst per i Mobile Device Trackers di Idc, “dato che questi mercati sono in fase di transizione verso dispositivi indossabili più sofisticati. Mentre la precedente generazione di wearable si focalizzava sul fornire indicazioni descrittive come il conteggio dei passi, quella attuale e la futura generazione avranno capacità decisamente maggiori per diventare verosimilmente degli strumenti prescrittivi e diagnostici”.

 

Tag: samsung, idc, wearable device, dispositivi indossabili, smartwatch, apple watch, fitbit

SAMSUNG

  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”
  • Sostenibilità, nuove grandi promesse da Amazon e Samsung

FOCUS

  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968