• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Industria 4.0, Qualitas Informatica annuncia la strategia di canale

Corsi di formazione, certificazioni, sinergie e condivisione della conoscenza: sono i pilastri dell’azienda vicentina specializzata in sistemi Mes per l’industria 4.0.

Pubblicato il 07 settembre 2021 da Redazione

Condivisione di competenze e sinergie tra canale diretto e indiretto: sono questi i pilastri della strategia di Qualitas Informatica, annunciati in vista del Partner Meeting del prossimo 24 settembre. Competenze e sinergie, in effetti, sono più che mai necessarie in un ambito complesso e stratificato come quello delle tecnologie per l’industria manifatturiera. Appartenente al gruppo Impresoft dal 2019, la vicentina Qualitas è una società specializzata in è in software Mes (Manufacturing Execution System) per la gestione, la pianificazione e il controllo della produzione e altre soluzioni per l’Industria 4.0. 

 

Nella strategia di canale di Qualitas c’è anche un altro elemento, cioè l’idea di proporre e sviluppare un approccio basato sulle conoscenze condivise, una sorta di modello di “intelligenza collettiva” applicato all’ecosistema dei partner. Un ecosistema che è stato gradualmente costruito nel corso di dieci anni, fino a diventare per Qualitas la fonte del 40% dei ricavi derivati dalla vendita di software per il settore industriale.

 

A proposito di competenze (uno dei pilastri strategici dichiarati da Qualitas), i partner vengono guidati attraverso un percorso di formazione e certificazione affinché raggiungano una piena padronanza degli strumenti che consentono di realizzare progetti basati su sistemi Mes per i loro clienti. La precedente “Academy”, che dal 2017 racchiudeva i corsi di formazione sulle tecnologie di Qualitas, nell’ultimo anno è stata ribattezzata “Digital Academy” e arricchita con contenuti di e-learning, che hanno permesso ai partner di continuare a fare formazione anche da remoto. Vengono proposti, inoltre, webinar, demo e corsi di formazione tecnica e commerciale grazie ai quali è possibile prepararsi per ottenere certificazioni (Gold-Silver-Bronze, assegnate in base alle performance commerciali e al numero di certificazioni tecniche raggiunte) e, dunque, incentivi e premi. Lo scorso anno l’Academy ha formato 235 persone e ha permesso a una dozzina di partner di ottenere certificazioni.

 

Accanto alle attività di formazione, il programma prevede attività di lead generation e inbound, mettendo a disposizione contenuti e strumenti di marketing. “Il supporto ai nostri partner è end-to-end, dalla trattativa commerciale, all’implementazione del progetto fino al post-vendita”, ha spiegato Tiziano Bertoldi, channel partners Manager di Qualitas Informatica. “Affiancare i nostri partner durante tutto il loro percorso di crescita è per noi fondamentale affinché questi diventino indipendenti, acquisiscano competenza e autorevolezza da condividere in un’ottica di continuo e mutuo miglioramento all’interno dell’intero ecosistema”. Tra i nuovi obiettivi annunciati da Qualitas c’è quello di sviluppare e consolidare una rete di partner europea, partendo dagli ecosistemi già presenti in Italia, Romania e Spagna per approcciare mercati competitivi come Francia e Germania. 

 
Tag: canale, partner, industria, industry 4.0, Impresoft Group, Mes, Qualitas

CANALE

  • Crowdstrike supporta i partner con formazione, incentivi e marketplace
  • Tecnologie e opportunità da cogliere per la scuola digitale
  • Danya Scelta è corporate account and channel director di Vmware
  • Sara Anselmi guida la divisione Global Partner Solutions di Microsoft
  • Nuove ricompense per i partner di canale di Zebra Technologies

STRATEGIE DI CANALE

  • La Business Intelligence di Metriks.ai è distribuita da Esprinet
  • Crowdstrike supporta i partner con formazione, incentivi e marketplace
  • Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
  • Con i servizi gestiti Insight aiuta le aziende nell’uso del multicloud
  • L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968