• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Industry 4.0, la proposta di Retelit per essere davvero data-driven

Just Mes è una soluzione che digitalizza tutti processi della manifattura e della supply chain per diversi settori industriali.

Pubblicato il 12 giugno 2023 da Redazione

L’industry 4.0 (o smart manufacturing che dir si voglia) è già una realtà, ma per trasformare i processi produttivi e anche la supply chain con connettività e automazione intelligente servono i giusti strumenti software, che permettano di diventare davvero data-driven. Ce ne parla Davide Giustina, Direttore della Business Unit dedicata all’Industry 4.0 di Retelit. 


Come è nata Just Mes, e a chi è rivolta questa soluzione?  

 

Just Mes (Manufacturing Execution System), suite di software per l’Industry 4.0 di Retelit, è una piattaforma che facilita la gestione e il controllo della produzione, grazie alla digitalizzazione di tutti i processi. Le sue funzionalità vengono utilizzate per lo sviluppo di nuovi prodotti, la pianificazione della produzione, il monitoraggio e il controllo dei cicli produttivi. I suoi moduli sono configurabili e personalizzabili, e sono in grado di adattarsi alla complessità e alla varietà dei processi presenti in tutto il settore manifatturiero. 

 

Attraverso Just Mes, le aziende possono aumentare la crescita e migliorare la produzione, centralizzando e sfruttando la gestione dei dati tecnici, lungo tutto il ciclo di produzione, migliorando e ottimizzando la pianificazione degli ordini, gestendo le transazioni di magazzino, di materie prime e prodotto finito; possono gestire l’avanzamento automatico delle commesse di produzione usando interfacce utente installate sui bordi macchine, analizzando i dati di produzione per l’aumento dell’efficienza di reparto, gestendo la tracciabilità del prodotto. 

 

Questa soluzione è nata circa vent’anni fa, e poi è stata integrata all’interno dell’offerta di Retelit dal 2020. Quando la soluzione Just Mes è stata creata, si rivolgeva esclusivamente al settore tessile/abbigliamento; in seguito, grazie all’esperienza maturata sul campo, è stato possibile allargare il campo d’azione anche ad altre realtà e settori industriali, come aziende manifatturiere, di componentistica, paper & packaging, food & beverage. 

 

In che modo Just Mes può aiutare le imprese manifatturiere a essere più reattive e data-driven in un contesto di sempre maggiore incertezza, soprattutto per i processi legati alla supply-chain? 

 

Just Mes è in grado di fornire diversi vantaggi alle aziende manifatturiere, per essere più reattive ed efficienti. Il primo vantaggio è sicuramente quello di poter presidiare la produzione anche da remoto, velocizzando i controlli e organizzando i lavoratori del piano produttivo in modo più funzionale e garantendo più attenzione alle priorità aziendali. Il secondo vantaggio è la possibilità di misurare la performance, controllando la resa macchina e la resa operatore, in modo da rilevare l’andamento della produzione ed evitare tempi morti e inefficienze, che rallentano e danneggiano la crescita dell’impresa. 

Il terzo vantaggio può essere individuato nella tracciabilità dei processi: infatti, grazie a Just Mes, è possibile controllare ogni aspetto della produzione, dall’arrivo delle materie prime, alla lavorazione, fino alla realizzazione del prodotto finito e alla spedizione. Ogni processo è registrato e tracciato, consentendo di avere il controllo su tutta la linea produttiva in tempo reale. La soluzione di Retelit permette di accelerare il business e migliorare i processi aziendali in tutte le loro fasi orchestrando le varie anime dell’azienda.

 

 

Davide Giustina, Direttore della Business Unit dedicata all’Industry 4.0 di Retelit

 

 

Che prospettive di mercato ha l’accordo con Incas? Quanti clienti utilizzano il “vecchio software” Antara Tessitura e che diffusione ha in Italia e nel mondo? 


Grazie all’accordo con Incas, la soluzione Just Mes di Retelit avrà la possibilità di espandersi ulteriormente nel mercato, intercettando nuove realtà aziendali, sia sul territorio nazionale sia internazionale. I clienti di Incas che utilizzano il software Antara Tessitura rappresentano molte società attive nel settore tessile e manifatturiero, e sono dislocate in tutto il mondo, dall’Italia al Messico, dalla Spagna al Brasile. 


Che accordi ci sono a livello di system integrator? State lavorando insieme a Incas/SSI per aiutare i clienti nella transizione? Che vantaggi avranno questi ultimi nell’adozione della nuova soluzione? 


Retelit sta lavorando insieme a Incas per promuovere un passaggio di consegne il più tranquillo ed efficiente possibile per tutti i clienti utilizzatori del software Incas. Con questo accordo, ci proponiamo di assicurare continuità ai clienti Incas che utilizzano il software Antara Tessitura, consentendo loro di beneficiare, grazie a Just Mes, di funzionalità 4.0 in linea con i più alti standard di mercato, che garantiscano il collegamento tra i macchinari per migliorare la qualità del lavoro e di accrescere la produttività, senza bisogno di modificare l’hardware già presente e quindi mantenendo l’investimento fatto in precedenza con Incas. 

 

Che sinergie vede tra la piattaforma Just Mes e gli altri servizi e soluzioni offerti dal Gruppo Retelit? Avete anche soluzioni di cloud/connettività da agganciare alla nuova offerta per le imprese manifatturiere? 


Il Gruppo Retelit offre molte soluzioni all’avanguardia per le imprese, che coprono l’intera catena del valore dei servizi Ict: dalla connettività ai data center, passando per Erp e Crm, fino a sistemi di Intelligenza Artificiale, cloud, security. Tutto questo con la massima sinergia tra le diverse componenti. Sicuramente una grande sinergia c’è con l’offerta cloud di Retelit, sfruttando la possibilità di esportare Just Mes sul cloud di Retelit, una piattaforma che consente di integrare, in maniera flessibile, servizi cloud nei data center, outsourcing di infrastrutture, servizi gestiti IT e applicazioni software come Just Mes. 


L’aumento della mole dei dati da gestire comporta la necessità di avere a disposizione delle store-solution efficienti e, con l’aumento delle violazioni della sicurezza da parte degli hacker, è indispensabile predisporre delle soluzioni di cybersecurity adeguate. Con Retelit si può accedere a tutti questi servizi attraverso un unico provider. 


Ci poniamo come digital enabler, supportando il cliente sia sul fronte della connettività sia delle soluzioni che lo scenario odierno richiede (dalla cybersecurity, ai gestionali, ai nuovi paradigmi di realtà aumentata, al machine learning, all’intelligenza artificiale) per trasformare la fabbrica in ottica smart. Nel percorso verso la fabbrica digitale e dell’automazione intelligente, affianchiamo il cliente partendo dalla raccolta dei dati sul campo, negli ambienti di produzione, per acquisire dati dai macchinari, valutare il loro funzionamento, capire, ad esempio, perché si sono fermati, per migliorarne l’efficienza e la produttività. Una volta raccolti e sistematizzati i dati, intervengono il machine learning e l’intelligenza artificiale. 

 

 

Tag: cloud, iot, branded content, smart manufacturing, retelit, Mes, industria 4.0

CLOUD

  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
  • Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
  • L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe

FOCUS

  • Le innovazioni di Sas per dare concretezza all’AI generativa
  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Tecnologie e opportunità da cogliere per la scuola digitale
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968