• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Integrazione perfetta per i dati dell’e-commerce

Diana Corp gestisce le piattaforme di commercio elettronico di marchi come Diadora, Sergio Rossi, Parajumpers, Bugatti. Grazie a Boomi ha semplificato i processi di gestione degli ordini, di inventario e di vendita e ha ridotto il tasso di errore.

Pubblicato il 01 aprile 2020 da Redazione

I dati sono la vera ricchezza delle aziende ma anche un elemento complesso da gestire, e questo è specialmente vero per gli operatori di e-commerce. Lo è ancor di più per chi, come Diana Corp, si occupa di creare, gestire e promuovere le vetrine online di marchi come Diadora, Sergio Rossi, Parajumpers, Bugatti e molti altri. Fondata nel 2008, l’azienda conta oggi una cinquantina di dipendenti e opera attraverso la sede principale di Venezia e gli uffici di Milano e New York. “Gestire il canale e-commerce dei nostri clienti”, illustra Valentino Baraldo, head of technology di Diana Corp, “significa maneggiare e scambiare con loro una grande quantità e varietà di informazioni, necessarie per alimentare vari processi: la pubblicazione dei prodotti, l’evasione degli ordini, le promozioni e altro ancora”. 

 

Nelle piattaforme di commercio elettronico c’è dunque un “dietro le quinte” in cui Diana lavora per collegare tutti i sistemi e le banche dati affinché funzionino in maniera sincrona e coordinata. E numerosi sono i processi coinvolti, da quelli di gestione dell’inventario alla pubblicazione degli articoli nei negozi virtuali, oltre alle procedure tipiche dei progetti di omnicanalità come l’acquisto online associato a ritiro nel punto vendita fisico. A valle c’è il lavoro di reportistica, per il quale Diana in passato era costretta a gestire sistemi e metriche differenti tra loro. “Ci serviva una piattaforma che ci aiutasse a estrarre i dati, a consolidarli, a produrre report e anche a portarli verso sistemi esterni di analytics”, spiega Baraldo. 

 

La forte crescita di fatturato (+150%) e degli ordini (+400%) registrata negli ultimi tre anni ha spinto l’azienda a cambiare il proprio approccio al problema dell’integrazione dei dati. “Anni fa eravamo più piccoli”, prosegue Baraldo, “ma con l’aumento del numero dei sistemi e dei volumi di transato ci siamo resi conto che la gestione di una rete di integrazione fatta punto a punto non poteva supportarci verso il futuro. Inoltre non avevano visibilità in tempo reale sullo stato dei processi di integrazione e c’erano difficoltà di reazione ai problemi e anche nei deployment, perché le soluzioni risiedevano su server differenti, sia on premise sia in cloud”. 

 

È partita, dunque, la ricerca di una piattaforma che consolidasse i sistemi in uso e semplificasse le procedure di integrazione, oltre a ridurre il tasso di errore: naturale rivolgersi a una soluzione cloud, capace di garantire maggiore scalabilità. Dopo una fase di selezione durata circa tre mesi, all’inizio del 2019 è stato avviato il progetto di adozione della IPaaS (Integration Platform as-a-Service) di Boomi, partito con un periodo di training del personale e con la messa a punto dei alcuni proof-of-concept. “Attualmente”, precisa l’head of technology di Diana Corp, “siamo giunti ad aver ristrutturato circa il 65% dei nostri flussi di integrazione, che sono in tutto un centinaio”. 

 

Boomi ha permesso di modernizzare e semplificare le operazioni di e-commerce dei clienti, contribuendo ad automatizzare il flusso di informazioni attraverso siti Web e sistemi di back office. La soluzione viene usata per gestire l'inventario, l'evasione degli ordini e i processi finanziari in diversi ambienti, tra cui NetSuite OneWorld, Sap Business One, Salesforce Commerce Cloud e Magento. Una dashboard di monitoraggio in tempo reale permette di rilevare e risolvere rapidamente eventuali problemi.

 

Ora, grazie a Boomi, Diana Corp può gestire per i suoi clienti circa diecimila ordini al mese e può farlo in modo più rapido, semplice e preciso: si è ridotto il tasso di errore nei processi, è possibile implementare nuove integrazioni fino a quattro volte più velocemente, mentre il lavoro manuale per il team IT è sceso da una media di 16 a quattro ore settimanali. Con le funzioni di reportistica e monitoraggio, inoltre, si è ottenuta piena visibilità sui processi. “C’è molta sintonia tra noi e il nostro cliente Diana Corp”, sottolinea Fabio Invernizzi, sales director, Emea South di Boomi, “dal momento che entrambi siamo per i rispettivi clienti degli abilitatori di cambiamento e trasformazione digitale”.

 

 
Tag: cloud, e-commerce, data integration, Boomi, Diana Corp

CLOUD

  • Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
  • Un cloud europeo è possibile? La sfida di Gaia-X
  • Accenture accelera su cloud analytics e servizi con nuove acquisizioni
  • Con la pandemia crescono gli attacchi al cloud e il furto di dati
  • Intel presenta i nuovi Xeon Scalable, i chip delle “meraviglie”

ECCELLENZE.IT

  • Un migliore accesso ai dati per la biotecnologia delle staminali
  • La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
  • Gruppo Cimbali innova le macchine da caffè con i digital twin
  • Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
  • La didattica non si ferma grazie alla videoconferenza
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968