• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel corre sull’auto smart, 80 miliardi di dollari per l’Europa

Dalla fiera IAA Mobility 2021 di Monaco, Pat Gelsinger ha annunciato il piano di investimenti decennali. Previste due nuove fabbriche, una delle quali forse collocata a Torino Mirafiori.

Pubblicato il 09 settembre 2021 da Redazione

Intel non vuol perdere la corsa sulle quattro ruote delle automobili connesse e smart, e per farlo è pronta a spendere 80 miliardi di euro in Europa nei prossimi dieci anni. Come noto, la crisi dei semiconduttori scatenata dalla pandemia di covid ancora pesa sul comparto automotive, causando ritardi nella produzione nel lancio di nuovi modelli. Ma la “digitalizzazione di ogni cosa”, come l’ha chiamata il Ceo di Intel, Pat Gelsinger, nel lungo periodo farà crescere il mercato delle componenti per automobili premium ben al di là di questa crisi transitoria. Ospite dell’IAA Mobility 2021 di Monaco (International Motor Show Germany), Gelsinger ha spiegato che questo mercato crescerà di oltre il 30% da qui al 2030. Inoltre il mercato totale disponibile per i semiconduttori per l’automotive raddoppierà nel giro di un decennio, fino a raggiungere un valore di 115 miliardi di dollari (ovvero l’11% del giro d’affari totale dei semiconduttori). Un altro dato è illuminante: nel 2019 i semiconduttori rappresentavano il 4% della spesa totale in componenti fatta dai costruttori di auto per i modelli premium; nel 2030 saranno il 20%.

 

I veicoli personali sono la prima destinazione dal punto di vista dei volumi, ma oggi l’innovazione procede spedita soprattutto nel campo dei servizi di trasporto, cioè dei robot-taxi. Costruttori e fornitori di servizi, come Hyundai e come Uber, stanno già pensando ai taxi volanti. Prima che tutto questo sia realtà ci vorranno nuove tecnologie per la guida driverless e nuove regole per il trasporto cittadino ma nel frattempo, nel breve periodo, bisognerà riportare in equilibrio domanda e offerta incrementando la produzione di semiconduttori.

 

Ed è quello che Intel ha promesso di fare, mesi fa, annunciando la strategia battezzata Idm 2.0, che prevede fra le altre cose la realizzazione di nuove fabbriche in Arizona. A Monaco, invece, Pat Gelsinger ha spiegato come tale strategia si applicherà all’Europa: il piatto forte saranno gli 80 miliardi di euro di investimenti previsti per il prossimo decennio. In parte saranno destinati alla realizzazione di due nuovi impianti produttivi “allo stato dell’arte”, per i quali già settimane fa era stata ventilata l’ipotesi di Torino. Ovvero dell’impiego di una parte attualmente inutilizzata dello stabilimento di Mirafiori. In agosto rappresentanti del ministero dello Sviluppo economico e la vicepresidente del Senato Anna Rossomando hanno incontrato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e la sindaca Chiara Appendino per discutere il possibile ruolo del capoluogo sabaudo nello sviluppo di tecnologie di frontiera, non soltanto nel campo automobilistico. Torino, per esempio, già da anni ospita un centro di ricerca di Amazon sull’intelligenza artificiale.

 

 

 

Tornando agli annunci di Monaco, Intel ha fatto sapere che la propria divisione Intel Foundry Services sta già portando avanti discussioni con potenziali clienti (tra cui costruttori di automobili e fornitori di componenti) ai quali vorrebbe vendere processori più evoluti e ad alte prestazioni. Inoltre sarà lanciato un programma di accelerazione, Intel Foundry Services Accelerator, che aiuterà i progettisti di chip per l’automotive nella transizione verso prodotti più evoluti. "Queste nuova era di sostenuta domanda di semiconduttori richiede di pensare in grande e in modo coraggioso", ha dichiarato Gelsinger. "Come amministratore delegato di Intel, ho il grande privilegio di essere nella posizione di condurre le energie di 116mila dipendenti e di un enorme ecosisteme di progettazione e produzione di chip per soddisfare questa domanda".

 

Forte dell’integrazione di Mobileye, acquisita nel 2017 per 15 miliardi di dollari, oggi Intel è non solo un colosso della produzione di chip per computer e server, ma anche uno tra i principali fornitori di componenti e apparati per veicoli connessi, tra cui appunto i sistemi video per la guida assistita di Mobileye. Dallo scorso maggio, inoltre, l’acquisizione di Moovit ha portato dentro l’offerta anche tecnologie software e servizi per gli spostamenti in città.

 

 
Tag: intel, semiconduttori, automotive, Pat Gelsinger

INTEL

  • Intel, crollo di ricavi e utili ma si va avanti con la trasformazione
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Intelligenza artificiale, la partita si giocherà anche in India
  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968