• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel dà corpo all’idea dei processori on demand

La prossima generazione di Cpu Xeon conterrà funzionalità disattivate by default e che occorrerà pagare a canone o con apposita licenza per poter utilizzare.

Pubblicato il 28 novembre 2022 da Redazione

Intel ha deciso di voler controllare e monetizzare meglio alcune funzionalità presenti nei propri processori, soprattutto quelli indirizzati ai sistemi presenti nei data center.

La nuova generazione di Cpu Xeon Scalable nota come Sapphire Rapids darà corpo a un programma esplicitamente on-demand, declinato in due modelli, ovvero Consumption e Activation. Il primo si basa sulla misurazione del consumo e viene presentato come un mezzo flessibile di pagamento per ottenere performance supplementari necessarie per affrontare bisogni temporanei. Il secondo, invece, consiste nell’acquisto di una licenza per funzionalità specifiche, che saranno poi attivate via software.

I nuovi processori Xeon integrano diversi acceleratori, ma la maggior parte sarà disponibile solo attraverso questa modalità on demand Sarà il caso, per esempio, di Software Guard Extensions (cybersecurity), Dynamic Load Balancer (ottimizzazione multitask), Data Streaming Accelerator (velocizzazione delle copie  e trasformazione dei flussi di dati), In-Memory Analytics Accelerator (accelerazione di compressione e decompressione) e QuickAssist Technology (velocità di crittografia).

Chiara appare l’intenzione di Intel di tradurre in entrate ricorsive alcune innovazioni fin qui vendute una volta per tutte e per questo parla dell’opportunità di fare un upgrade delle Cpu senza dover cambiare l’hardware. Potrebbe però essere anche un modo per ridurre il numero di Sku sul mercato, dopo averle moltiplicate negli anni per soddisfare utilizzi legati ai sistemi di destinazione finale (Web server, intelligenza artificiale, appliance di storage o di rete e così via).

Resta da vedere se questa trovata si tradurrà in un potenziale risparmio o meno per gli utenti. L’idea in sé non è nuova, poiché Ibm l’ha già applicata in passato per mainframe e processori PowerPc.

 
Tag: processori, cpu, intel xeon scalable, Sku

PROCESSORI

  • Mercato complesso, Amd punta su cloud, AI e sistemi embedded
  • Semiconduttori tra crisi (passeggere e non) e nuovi nazionalismi
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968