• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel dà corpo all’idea dei processori on demand

La prossima generazione di Cpu Xeon conterrà funzionalità disattivate by default e che occorrerà pagare a canone o con apposita licenza per poter utilizzare.

Pubblicato il 28 novembre 2022 da Redazione

Intel ha deciso di voler controllare e monetizzare meglio alcune funzionalità presenti nei propri processori, soprattutto quelli indirizzati ai sistemi presenti nei data center.

La nuova generazione di Cpu Xeon Scalable nota come Sapphire Rapids darà corpo a un programma esplicitamente on-demand, declinato in due modelli, ovvero Consumption e Activation. Il primo si basa sulla misurazione del consumo e viene presentato come un mezzo flessibile di pagamento per ottenere performance supplementari necessarie per affrontare bisogni temporanei. Il secondo, invece, consiste nell’acquisto di una licenza per funzionalità specifiche, che saranno poi attivate via software.

I nuovi processori Xeon integrano diversi acceleratori, ma la maggior parte sarà disponibile solo attraverso questa modalità on demand Sarà il caso, per esempio, di Software Guard Extensions (cybersecurity), Dynamic Load Balancer (ottimizzazione multitask), Data Streaming Accelerator (velocizzazione delle copie  e trasformazione dei flussi di dati), In-Memory Analytics Accelerator (accelerazione di compressione e decompressione) e QuickAssist Technology (velocità di crittografia).

Chiara appare l’intenzione di Intel di tradurre in entrate ricorsive alcune innovazioni fin qui vendute una volta per tutte e per questo parla dell’opportunità di fare un upgrade delle Cpu senza dover cambiare l’hardware. Potrebbe però essere anche un modo per ridurre il numero di Sku sul mercato, dopo averle moltiplicate negli anni per soddisfare utilizzi legati ai sistemi di destinazione finale (Web server, intelligenza artificiale, appliance di storage o di rete e così via).

Resta da vedere se questa trovata si tradurrà in un potenziale risparmio o meno per gli utenti. L’idea in sé non è nuova, poiché Ibm l’ha già applicata in passato per mainframe e processori PowerPc.

 
Tag: processori, cpu, intel xeon scalable, Sku

PROCESSORI

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire
  • Intel dà corpo all’idea dei processori on demand
  • Amd, i chip per i server compensano lo scivolone dei Pc
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968