Pubblicato il 06 aprile 2016 da Redazione
Lo sviluppo di soluzioni per l’Internet delle cose di Intel si estende anche all’Italia. O meglio, preleva talenti dalla Penisola. Il colosso statunitense ha annunciato l’acquisizione di Yogitech, azienda della provincia di Pisa specializzata nel campo dei semiconduttori per la sicurezza funzionale e sui relativi standard. Il team italiano, che si unirà alla divisione Internet of Things Group di Intel, lavorerà per continuare a realizzare soluzioni smart per i sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas, Advanced Driver Assistance Systems). L’acquisizione rientra soprattutto nell’ottica dello sviluppo di componenti per l’automotive e per i veicoli a guida assistita o autonoma.
Il mercato a cui guarda Intel avvicina la sicurezza funzionale all’Internet of Things, in quanto, secondo stime della stessa azienda, entro il 2020 il 30 per cento del comparto degli oggetti connessi necessiterà di sicurezza funzionale. “Da anni Intel produce sistemi IoT ad alte prestazioni che consentono alle persone e alle aziende di prendere decisioni in modo più informato”, ha scritto in un blog post Ken Caviasca, vp, general manager Platform Engineering and Development del gruppo a stelle e strisce.
“In questo momento il settore si sta spostando dall’automatizzazione dei dati per supportare al meglio le decisioni, all’automatizzazione delle azioni che vengono guidate da informazioni prodotte in tempo reale”, ha aggiunto Caviasca. “Si può osservare questa evoluzione nei prototipi dei veicoli autonomi, che oggi sono quasi tutti dotati di tecnologia Intel. La sicurezza funzionale è un requisito per questi e altri client IoT. Consideriamo la combinazione di alte prestazioni e sicurezza funzionale come un’evoluzione naturale della piattaforma e della strategia di Intel in questo settore”.
I termini dell’accordo non sono stati rivelati, né il colosso californiano ha fornito maggiori dettagli sulla roadmap dei prodotti futuri sviluppati in maniera congiunta. Considerando il know-how di Yogitech, comunque, la ricerca si concentrerà sulla messa in sicurezza di componenti e sistemi intelligenti per essere certi che funzionino sempre come dovrebbero, avvertendo in tempo reale gli utenti in caso di guasto.
MERCATI
NEWS