• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel festeggia un buon trimestre e lavora per risolvere i bug

Il Q4 del 2017 ha registrato un fatturato record, malgrado la perdita di 687 milioni dovuta alla riforma fiscale di Trump. In grande crescita le soluzioni per data center, in flessione invece quelle per i computer. Entro la fine dell’anno arriveranno i primi chip con le patch hardware per Spectre e Meltdown.

Pubblicato il 26 gennaio 2018 da Redazione

Server e data center salvano l’esercizio di Intel. Il colosso dei chip ha chiuso il quarto trimestre dell’anno fiscale 2017 con un fatturato, definito “record”, in crescita del quattro per cento a 17,1 miliardi di dollari. Complessivamente, la società ha però registrato una perdita di 687 milioni, pari a 15 centesimi per azione, a causa di tassazioni straordinarie per 5,4 miliardi legate alla nuova riforma fiscale varata dall’amministrazione Trump. Riforma che per l’anno in corso servirà comunque a ridurre l’aliquota dal 23 al 14 per cento. A trainare i conti del gruppo è stata, come detto, la divisione Data Center Group (Dcg), che ha registrato ricavi in crescita del 20 per cento a 5,6 miliardi di dollari e un utile operativo di tre miliardi. Positiva anche la prestazione dell’Internet of Things group che, pur essendo marginale, costituisce sempre più una fonte di fatturato importante per Intel.

La divisione ha registrato un giro d’affari di 879 milioni di dollari, pari a un aumento del 21 per cento anno su anno. Si sono comportanti bene anche il Non-Volatile Memory Solutions Group e il Programmable Solutions Group, entrambi in crescita. La nota dolente dei conti del chip maker è rappresentata dallo storico business delle soluzioni per computer. Nel quarto trimestre la divisione Client Computing Group ha generato ricavi in flessione del due per cento a nove miliardi circa, anche se proiettati sull’intero anno i numeri tornano positivi di tre punti percentuali (34 miliardi totali).

Dati che riflettono la situazione ancora incerta del mercato dei Pc: un settore da cui Intel sta tentando di ridurre drasticamente la propria dipendenza, ma che oggi pesa per il 53 per cento sul giro d’affari complessivo del gruppo. Nell’ultimo trimestre il Client Computing Group ha visto crescere del 5 per cento a volumi il segmento delle soluzioni per notebook, mentre il prezzo medio di vendita è calato della stessa percentuale. Sono stati cinque i punti di flessione nelle consegne di chip per desktop, il cui prezzo medio è a sua volta sceso del due per cento.

Per il primo trimestre del 2018 il vendor si aspetta ricavi per 15 miliardi, ma sarà interessante vedere l’eventuale impatto dei bug Spectre e Meltdown emersi a inizio gennaio. A tal proposito, nella consueta call con gli analisti a seguito della pubblicazione dei risultati, il Ceo Brian Krzanich ha spiegato che entro la fine dell’anno Intel lancerà i primi chip protetti già a livello hardware dalle due vulnerabilità.

 

 

L’obiettivo della società al momento è quello di lavorare con i partner per rilasciare velocemente delle patch software le più stabili possibili. Solo in un secondo momento, quindi, arriverà il turno di microprocessori con modifiche direttamente a livello hardware che, si spera, scriveranno definitivamente la parola fine su tutta la vicenda.

 

Tag: mercati, intel, trimestrale

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968