• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Intel pronta a unire Xeon e FPGA

I data center necessitano di maggiore versatilità e di velocità per alcune operazioni critiche, come quelle di ricerca. Microsoft vuole gli Xeon affiancati agli FPGA programmabili, Intel risponde: ci stiamo lavorando.

Pubblicato il 19 giugno 2014 da Elena Re Garbagnati

L'evoluzione tecnologica porterà inevitabilmente ad affiancare i chip tradizionali a quelli FPGA (Field Programmable Gate Array), almeno per i sistemi indirizzati ai data canter. Due giorni fa parlavamo della scelta di Microsoft in tal senso per accelerare le ricerche di Bing, oggi arriva notizia che Intel non intende farsi bagnare il naso, e approfittando dell'evento GigaOm Structure ha svelato di essere al lavoro per combinare una CPU Xeon E5 e un FPGA nello stesso package. Casualmente la stessa idea di Microsoft, salvo che tutto sarebbe integrato in un'unica soluzione.

Xeon prossimo ell'evoluzione della specie

Intel in sostanza intende partire da quello che già c'è - Xeon – per assicurarsi la compatibilità con x86 e l'attuale infrastruttura, e collegarlo a un FPGA per accelerare carichi di lavoro specifici. I due componenti saranno collegati tramite il QuickPath Interconnect (QPI), che dovrebbe consentire anche "l'accesso diretto dell'FPGA alla gerarchia della cache dello Xeon e al sistema di memoria", come ha spiegato l'incaricato di Intel.

L'implementazione, confessa Raejeanne Skillern, Intel Director of Cloud Computing, non è molto raffinata, ma è "funzionale e adatta alla scopo". L'FPGA infatti consentirà di aumentare le prestazioni con determinati algoritmi, mentre il QPI favorirà un ulteriore aumento prestazionale.

Mancano altri dettagli per una valutazione più approfondita, ma il progetto è comunque una chiara indicazione della direzione in cui si muoverà questo settore.

Tag: intel

INTEL

  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
  • Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia
  • Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto

HARDWARE

  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Hpe prepara un futuro di convergenza tra Private 5G e WiFi
  • I big player aprono la strada verso i Pc sostenibili
  • Attacco hacker su Asl di Napoli, ferme le prenotazioni dei vaccini
  • Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE