• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel starebbe valutando l’acquisizione di Broadcom

L’azienda di Santa Clara teme un accordo fra il produttore con sede a Singapore e Qualcomm e sarebbe pronta a intervenire con una proposta da decine di miliardi di dollari. Lo rivela il Wall Street Journal.

Pubblicato il 12 marzo 2018 da Redazione

Intel sarebbe pronta a mettere le mani su Broadcom per proteggere la propria posizione sul mercato. L’indiscrezione, una vera e propria bomba per il mercato dei chip, arriva dal Wall Street Journal: secondo il quotidiano economico, la casa di Santa Clara starebbe valutando l’acquisizione del rivale, nel caso in cui quest’ultimo riuscisse a rilevare Qualcomm. Una vicenda che si complica ulteriormente, con la discesa in campo di un player del calibro di Intel, il quale vede un accordo fra Broadcom e Qualcomm come un serio pericolo. Deal che, al momento, rimane ancora sulla carta, in quanto i vertici dell’azienda produttrice dei chip Snapdragon hanno più volte rifiutato le avance del gruppo di Singapore (che il 3 aprile sposterà nuovamente la sede negli Usa), sostenuti anche dal regolatorio a stelle e strisce. Il Comitato per gli investimenti esteri degli Stati Uniti (Cfius) ha aperto di un’inchiesta sull’Opa ostile di Broadcom, emettendo nel frattempo un ordine di rinvio di trenta giorni della riunione degli azionisti di Qualcomm, fissata inizialmente il 6 marzo.

Un’eventuale proposta di Intel è comunque fantapolitica, perché Broadcom ha una capitalizzazione di mercato di circa 104 miliardi di dollari: la società di Santa Clara (valutata in 243,6 miliardi) sarebbe costretta a mettere sul piatto una somma considerevolmente più alta per concludere l’affare, senza contare che anche in questo caso potrebbero intervenire le autorità antitrust. Sembra però che Intel, almeno secondo quanto ricostruito dal Wall Street Journal, stia osservando con attenzione l’evolversi della situazione e stia studiando eventuali contromosse già dalla fine del 2017.

L’offerta più recente avanzata da Broadcom per acquisire Qualcomm è di 121 miliardi di dollari, pari a 82 dollari per azione. Una proposta che, a detta del management del chip maker di San Diego, sottostima sensibilmente il reale valore dell’azienda. L’assemblea degli azionisti di Qualcomm è stata posticipata al 5 aprile. Durante l’incontro verranno votate le nuove cariche del board, con Broadcom che cercherà di influenzare l’esito della consultazione per nominare dirigenti di propria fiducia.

 

Tag: mercati, intel, qualcomm, acquisizioni, broadcom

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968