• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Scenari

Istat: feeling debole tra imprese e tecnologie, ma c’è potenziale

Il “Censimento permanente delle imprese”, eseguito su 280mila aziende italiane, fa emergere un approccio alle tecnologie più innovative ancora poco maturo. Cloud e connessioni in fibra ottica le soluzioni più adottate.

Pubblicato il 10 febbraio 2020 da Redazione

Quanto sono tecnologiche le aziende italiane? Ovvero quanto investono, quanto si trasformano, quanto sono disposte a cambiare per diventare più competitive o innovative attraverso le tecnologie digitali? Per rispondere, superando i luoghi comuni, servono i numeri e a fornirceli è l’Istat attraverso la pubblicazione di interessanti dati del suo “Censimento permanente delle imprese”, integrati con altre fonti presenti nei propri registri statistici. Il campione analizzato è composto da circa 280mila realtà, suddivise tra microimprese (da meno di dieci addetti in organico, corrispondenti ai due terzi del totale), aziende piccole (da 10 a 49 addetti), medie (da 50 a 249) e grandi. Sebbene non corrispondenti al totale delle attività economiche private italiane, le imprese del campione sono ampiamente rappresentative, giacché producono l’84,4% del valore aggiunto nazionale e impiegano il 76,7% degli addetti (12,7 milioni di persone). 

A queste realtà, interpellate tra maggio e ottobre del 2019, Istat ha chiesto innanzitutto quali  fossero stati i principali obiettivi dell’azienda nel triennio 2016-2018. Ne è emerso quasi un plebiscito per un obiettivo in particolare, il miglioramento della posizione competitiva sul mercato, indicato come prioritario dal 90,4% del campione; a seguire, sono stati citati l’ampliamento della gamma dei prodotti venduti (6,9,9%) e l’aumento delle attività in Italia (68,2%). Per raggiungere tali fini, però, solo un’azienda su tre ha bisogno oppure è disposta a trasformarsi a tal punto da introdurre dei cambiamenti di processo, prodotto o mercato. 

Nel periodo il 64,8% ha effettuato almeno un investimento in una delle aree di “spinta all’innovazione” considerate, cioè ricerca e sviluppo, tecnologie e digitalizzazione, capitale umano e formazione, internazionalizzazione, responsabilità sociale e ambientale. Per le sole tecnologie di digitalizzazione la percentuale è del 46,7%.

Un feeling ancora debole, ma c’è potenziale di crescita
Non è una quota disprezzabile, ma nel complesso l’Istat sottolinea come ci sia ancora uno “scarso feeling” tra le aziende italiane e la sfera digitale. Escludendo dal conteggio le microimprese, vediamo che il 77,5% delle società piccole, medie e grandi utilizza almeno una tra le undici tecnologie individuate come fattori chiave di digitalizzazione. Si tende però a dare priorità a quelle infrastrutturali o indispensabili per operare, come soluzioni cloud, connettività (in fibra ottica o su rete mobile) e software gestionali, concentrando su questi ambiti gli investimenti. Su undici tecnologie strategiche per la digitalizzazione, la stragrande maggioranza delle imprese ne utilizza una, due, tre o quattro (come mostra la tabella seguente).

Quanto alle applicazioni tecnologiche più evolute e complesse, si nota uno scenario ancora immaturo, ma a detta dell’Istat promettente. La quota di imprese che hanno adottato almeno una tecnologia fra Internet delle cose, realtà aumentata/virtuale, analisi dei Big Data, automazione avanzata, simulazione e stampa 3D è pari al 16,6%, “un valore che testimonia una transizione in corso e un ampio potenziale di crescita”, scrive l’istituto di statistica.

In realtà, guardando al futuro, non si prevedono sconvolgimenti radicali sotto questo profilo. Per il triennio 2019-2021 gli investimenti delle imprese italiane saranno ancora concentrati sulle medesime aree, ovvero chi ha già fatto dei passi nell’IoT o nell’uso dei Big Data andrà avanti su questa strada mentre gli altri resteranno legati alle tecnologie più “basilari”, essenziali per la modernizzazione ma non troppo rivoluzionarie. D’altra parte aumenteranno, in generale, i progetti destinati a rafforzare la cybersicurezza (vi investirà un 33,5% di imprese in più) e a migliorare la connessione al Web (+13,1%). 

I vantaggi (e gli svantaggi) del cambiamento tecnologico
Si parla molto spesso dei presunti vantaggi dell’adozione di nuove tecnologie o dell’aggiornamento di quelle in uso. Senza negare quanto emerso dalle molte ricerche di vendor e osservatori internazionali, l’Istat sfata però qualche mito. Tra le imprese da almeno dieci addetti che investono in digitale, più della metà (52%) ha ottenuto il vantaggio di una maggiore facilità di condivisione delle informazioni all’interno dell’azienda, ma soltanto meno di un terzo (32,4%) ha potuto migliorare l’efficienza dei propri processi produttivi. E c’è una non irrilevante quota di intervistati, il 14,6%, per i quali gli investimenti tecnologici non hanno generato alcun beneficio percepito.

Tutto questo non significa, tuttavia, che gli investimenti in informatica siano inefficaci o deleteri: semplicemente, ci sono carenze da colmare per poterli mettere a frutto. Adottare nuove tecnologie significa in molti casi introdurre strumenti che comportano un tempo di apprendimento o che non sono alla portata di tutti. Tra chi ha adottato nuovi software gestionali, per esempio, il 39,6% è dovuto intervenire per colmare un deficit di competenze in quest’area, e in misura minore questo è successo anche in seguito all’introduzione di connessioni Internet (15,9%), soluzioni di cybersicurezza (13,1%) e cloud (10%). “La digitalizzazione cambia le esigenze di competenze del personale e fa emergere nuove priorità e potenziali criticità”, sintetizzano gli analisti dell’Istat. Ciononostante, oltre metà delle imprese non prevede azioni di formazione specifiche per le nuove tecnologie introdotte, limitandosi ad affrontare il problema della qualificazione del personale con strumenti ordinari. 

Tag: italia, digitalizzazione, investimenti, Istat, imprese, trasformazione digitale

ITALIA

  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
  • L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
  • Rischio informatico, le aziende italiane sono in “zona arancione”
  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?

SCENARI

  • Rischio informatico, le aziende italiane sono in “zona arancione”
  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
  • Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
  • Il futuro del marketing travolto dalla trasformazione del covid-19
  • Ransomware, attacchi subdoli e minacce fintamente “banali” nel 2021
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
Le foto di Facebook e Instragram “parlano” meglio ai non vedenti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968