• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi

In Italia le due società, già unite da un accordo di distribuzione, offriranno congiuntamente ai system integrator soluzioni per l’analisi dei dati video.

Pubblicato il 19 luglio 2022 da Redazione

Nel mondo delle tecnologie video per la sorveglianza e per altre applicazioni, l’alleanza tra Konica Minolta e Mobotix è sempre più solida. In Italia le due aziende sono legate da un accordo di distribuzione, siglato circa un anno fa, che è stato ora ribadito e ampliato. Lo scopo è quello di offrire insieme al mercato, e in particolare a reseller e system integrator, soluzioni intelligenti per l’analisi dei dati video, destinate ad attività di videosorveglianza e potenziamento della sicurezza, ma non solo. Altre finalità d’uso si stanno sempre più affermando ed è importante, dal punto di vista dei vendor di hardware e software, offrire soluzioni ottimizzate per lo specifico settore verticale di riferimento: per esempio il manifatturiero, il retail, la logistica, i trasporti o la sanità possono sfruttare funzioni come i conteggi delle presenze, le heatmap, il rilevamento dei movimenti inaspettati e analisi “live”.

 

“Nelle attività che come Konica Minolta portiamo avanti quotidianamente, cerchiamo di trasmettere al cliente il potenziale di tale tecnologia: se fino a qualche anno fa la telecamera era utilizzata per prevenire furti o atti vandalici, oggi attraverso tale dispositivo possiamo intercettare immagini, rumori, flussi video complessi, analizzarli interpretarli al fine di fornire più informazioni possibili per ottimizzare la gestione delle operazione per prendere decisioni finalizzate ad efficientare i processi di business”, ha spiegato Massimiliano Macchia, digital solutions director di Konica Minolta Italia. 

 

L’approccio adottato da Konica Minolta e Mobotix è proprio questo: sviluppare, insieme, progetti che si adattano alle esigenze di specifici comparti verticali. Nel manifatturiero, per esempio, le tecnologie di video analisi possono aiutare a rispondere alle richieste di controllo della qualità e di monitoraggio della temperatura di semilavorati all’interno di un processo produttivo; nel retail, invece, poter analizzare il comportamento e il profilo della clientela è strategico per ottimizzare le caratteristiche del punto vendita e dunque garantire la migliore esperienza d’acquisto per un determinato target di riferimento. 

 

“Negli ultimi anni le esigenze degli utenti finali sono cambiate in modo significativo e si sono evolute verso una visione della videosorveglianza che va ben oltre il concetto di sicurezza”, ha commentato Alberto Vasta, country manager per Italia e Malta di Mobotix. “Una soluzione intelligente, oltre soddisfare i massimi livelli di sicurezza, per essere davvero efficiente deve, da un lato, poter garantire agli utenti finali un ritorno tangibile degli investimenti e, dall’altro, saper rispondere ai cambiamenti in maniera estremamente repentina, monitorando e ottimizzando i flussi di lavoro, i processi e la produttività aziendale. Non si tratta più solo di gestire la sicurezza, ma di gestire con la massima tempestività dati, informazioni e tutto quanto a essi annesso”.

 

Alberto Vasta (country manager Italia e Malta di Mobotiz) e Massimiliano Macchia (Digital Solutions Director di Konica Minolta Italia)

 

L’accordo tra le due società si fonda sull’integrazione delle rispettive competenze, finalizzata a creare soluzioni destinate a settori verticali. Konica Minolta può mettere a disposizione la propria esperienza nella gestione del canale di reseller e system integrator, mentre Mobotix contribuisce con la propria offerta di telecamere all’avanguardia e software di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati video. Sono previste, inoltre, attività rivolte al canale dei rivenditori e degli integratori di sistemi. “

Il nostro programma di sviluppo del canale ha l’obiettivo di individuare e ingaggiare partner capaci di proporre e gestire insieme a noi progetti di videoanalisi ad altissimo livello”
, ha proseguito Macchia. “Proprio per le caratteristiche delle soluzioni Mobotix, il system integrator a cui ci rivolgiamo deve prima di tutto essere in grado di sviluppare progetti profondamente customizzati, talvolta addirittura unici nel proprio genere. Il fine ultimo è sempre quello di instaurare una collaborazione che vada dalla creazione dell’opportunità fino alla delivery del progetto, con un affiancamento continuo al system integrator quale leva indispensabile per essere efficaci tanto fase di proposizione, quanto a livello progettuale”.


Le due aziende porteranno avanti insieme attività di formazione commerciale e tecnica, organizzate sia in presenza (nello showroom di Konica Minolta Italia, a Milano) sia online e rivolte sia ai clienti esistenti sia ai partner non ancora certificati. “Offriamo a Konica Minolta Italia un supporto costante e continuativo, affinché le potenzialità dei nostri sistemi di videosorveglianza siano compresi e sfruttati al massimo e affinché i system integrator ricevano una conoscenza approfondita su tutte le nostre telecamere, prese in considerazione sia come sistemi di videosorveglianza stand alone, che come parte integrante di infrastrutture IoT anche molto complesse”, ha concluso Vasta. 

 
Tag: videosorveglianza, distribuzione, videocamera, konica minolta, Mobotix

VIDEOSORVEGLIANZA

  • Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
  • Video management system, mercato in crescita e ricco di occasioni
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • Tecnologie per la pubblica sicurezza, favorevole il 93% degli italiani
  • Videosorveglianza, Imou debutta in Italia e pensa alle Pmi

STRATEGIE DI CANALE

  • Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
  • Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
  • Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968