• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database

Uno studio di Gartner e Red Hat mostra l’ascesa nell’uso dei database in container da parte delle aziende.

Pubblicato il 04 luglio 2022 da Redazione

Anche i database, al pari di altre tipologie di applicazione, stanno migrando verso la tecnologia dei container e contemporaneamente abbandonano il tradizionale approccio “monolitico” in favore di un’architettura modulare. Un nuovo studio condotto per lei da Gartner Peer Insights per conto di Red Hat testimonia la trasformazione in corso: su 200 leader tecnologici intervistati, il 65% ha detto di trovarsi in una fase intermedia dell'adozione di Kubernetes, mentre il 4% è già in fase avanzata e usa i  database su container in modo completo. Il campione d'indagine comprendeva aziende da almeno mille dipendenti (e fin oltre i cinquemila) delle regioni Emea, Nord America e Asia Pacifico.

Perché usare database basati su container orchestrati con Kubernetes? Come noto, i container sono sinonimo di agilità, portabilità e scalabilità, e queste caratteristiche tornano utili in diversi contesti. Al primo posto, tra i casi d’uso, sono state citate le applicazioni coud-native con database operativi o transazionali (67% delle risposte), e a breve distanza il supporto ad attività di analytics e di intelligenza artificiale o machine learning (65%). Oltre un terzo degli intervistati (37%) sta usando i container per modernizzare i propri database tradizionali, distribuiti su macchine virtuali o server bare metal.
 

(Fonte: Red Hat)

 

 

Per quanto riguarda le modalità di implementazione, tra chi utilizza database basati su container il 61% ha optato per la modalità “as a Service” ( DBaaS) con l’offerta di un fornitore cloud, tipicamente Aws, Microsoft Azure e Google, mentre il 52% ha scelto un database cloud-nativo come Crunchy Data, CouchBase, MongoDB o altro. 

Il futuro? Nel guardare avanti di un paio d’anni, le aziende aumenteranno il loro ricorso ai database su container sia in modalità DBaaS sia con applicazioni cloud-native. Inoltre il 63% delle aziende adotterà (o lo sta già facendo) database su container e Kubernetes nell'edge, principalmente per attività di analisi dei dati o per l'inferenza AI/ML.

Utilizzi a volte inconsapevoli

A dare manforte allo studio di Red Hat c’è anche un report della Cloud Native Computing Foundation (Cnfc), secondo cui nel 2021 scorso addirittura il 93% delle aziende del mondo stava già utilizzando i container o pianificava di utilizzarli. La quota di quelle che hanno detto di usare Kubernetes è addirittura del 96%. Come si spiega tale discrepanza nei dati? Si spiega con il fatto che non sempre il personale aziendale ha la consapevolezza di quali tecnologie sorreggano le applicazioni. Sia i container sia Kubernetes, nel diventare mainstream, diventano anche più “trasparenti” e possono essere usati senza che l’azienda necessariamente ne sia consapevole.

Qualcosa di simile è accaduto negli anni con Linux: quanti saprebbero dire se il proprio computer, server, televisore, smartphone o frigorifero smart utilizza elementi del sistema operativo open-source? “Sembra che ci sia una crescente mancanza di comprensione sul fatto che queste tecnologie sono essenzialmente un’offerta tutto compreso”, ha dichiarato Chris Aniszczyk, Cto della Cloud Native Computing Foundation. “Quello che è affascinante è la rapidità con cui Kubernetes è cresciuto dall’essere una tecnologia di nicchia a qualcosa di totalmente ubiquo, al punto che le persone non sanno nemmeno di utilizzare tecnologie basate su di esso”.


 

Tag: red hat, database, kubernetes, container

RED HAT

  • Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Red Hat investe sulle competenze cloud dei partner
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat
  • Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968