• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio punta sui mezzi elettrici

La società di gestione dello scalo bergamasco ha ricevuto il centesimo ambulift elettrico prodotto da Aviogei.

Pubblicato il 23 luglio 2021 da Redazione

Il settore del trasporto aereo continua a fare progressi, anche in un periodo segnato da difficoltà per il turismo e per i viaggi d’affari come conseguenza delle restrizioni legate al covid. All’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio è stato raggiunto un traguardo che segna non solo un progresso tecnologico ma anche sociale: il centesimo Thunderlift in versione elettrica di Aviogei Airport Equipment è stato consegnato a Sacbo (Società per l'Aeroporto Civile di Bergamo-Orio al Serio).

 

Fondata a Roma nel 1969, Aviogei fornisce al settore aeroportuale più di 130 prodotti a uso civile e militare per lo spostamento di oggetti e persone, fra cui scale passeggeri, nastri trasportatori, mezzi per il carico delle merci, carrelli, sollevatori mobili (ambulift) e altro ancora. La società è presente in più di 180 aeroporti e in 110 Paesi nel mondo.

 

Thunderlift è un ambulift che può sollevare la propria cabina da terra fino a un’altezza di sei metri per consentire l’imbarco di passeggeri a ridotta mobilità. È compatibile con qualsiasi modello di aeromobile e per manovrarlo è sufficiente un solo operatore. “Il Thunderlift consegnato è la più evoluta versione di questo mezzo elettrico, dedicato ai passeggeri a ridotta mobilità, equipaggiato con tecnologia Litio ed allestimento industria 4.0”, ha spiegato Franco Cesarini, presidente di Aviogei.

“Sacbo pone da sempre massima attenzione al servizio di assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità e ha voluto dotarsi dei mezzi più idonei e tecnologicamente avanzati per garantire efficienza, funzionalità e comfort”, ha dichiarato Emilio Bellingardi, direttore generale della società aeroportuale. “Nel caso specifico adottiamo un mezzo che consente di perseguire il programma di sostenibilità ambientale, contribuendo ad accrescere la percentuale di mobilità elettrica”.

 
Tag: sostenibilità, aeroporti, trasporto aereo

SOSTENIBILITà

  • Greentech, in Italia ancora poche startup ma c’è fermento
  • Esg, intelligenza artificiale e automazione nelle strategie aziendali
  • Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
  • Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
  • Aruba rilancia sul green, acquisite due centrali idroelettriche

NEWS

  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
  • AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968