L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale si affida a Microsoft
Acn entra nel Microsoft Government Security Program per potenziare la sicurezza informatica e la resilienza delle aziende italiane.
Pubblicato il 10 gennaio 2023 da Redazione

Per migliorare la propria sicurezza informatica e resilienza, alle aziende italiane spesso mancano le tecnologie e gli strumenti più efficaci. Altre volte mancano le competenze. Per risolvere questi problemi e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) ha avviato una collaborazione con Microsoft che è stata annunciata in occasione di una visita in Italia di Brad Smith, presidente della multinazionale.
Smith ha incontrato Roberto Baldoni, direttore generale dell’Acn, il quale ha simbolicamente l’accordo che segna l’ingresso dell’agenzia nel Microsoft Government Security Program. Si tratta di un’iniziativa con cui la società di Redmond mette le proprie risorse tecnologiche e competenze a disposizione di istituzioni governative e agenzie operanti nell’ambito della sicurezza. Più precisamente, chi aderisce può visionare (senza possibilità di modifica) il codice sorgente dei software di Microsoft, può ottenere informazioni di intelligence su minacce e vulnerabilità, può accedere a cinque Transparency Center della multinazionale (ubicati negli Stati Uniti, in Belgio, a Singapore, in Brasile e Cina) e può ricevere consulenza personalizzata sui prodotti e servizi. Sono già una novantina, appartenenti a 45 Paesi del mondo, le agenzie e le istituzioni affiliate.
Roberto Baldoni, presidente di Acn, e Brad Smith, presidente di Microsoft
La collaborazione tra Acn e Microsoft ha due principali obiettivi. Il primo è aiutare le imprese private e le aziende pubbliche italiane ad accedere a tecnologie e strumenti per la sicurezza informatica. Il secondo è promuovere la diffusione di competenze in ambito sicurezza informatica attraverso un programma di formazione, ancora tutto da sviluppare, che sarà focalizzato in particolare sulla Pubblica Amministrazione, sulle Pmi e sulle scuole.
I nuovi corsi si inseriranno nella più ampia iniziativa Ambizione Italia – Alleanza per il Lavoro, portata avanti da Microsoft in Italia con corsi di formazione e laboratori rivolti alle imprese, agli studenti e ai disoccupati. L’iniziativa è sostenuta da un piano quinquennale da 1,5 miliardi di dollari e prevede anche alleanze commerciali con società di consulenza e operatori di canale.
MICROSOFT
- L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
- Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
- Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
- AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
- Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
NEWS
- Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
- ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
- Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
- Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
- Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel