• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale si affida a Microsoft

Acn entra nel Microsoft Government Security Program per potenziare la sicurezza informatica e la resilienza delle aziende italiane.

Pubblicato il 10 gennaio 2023 da Redazione

Per migliorare la propria sicurezza informatica e resilienza, alle aziende italiane spesso mancano le tecnologie e gli strumenti più efficaci. Altre volte mancano le competenze. Per risolvere questi problemi e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) ha avviato una collaborazione con Microsoft che è stata annunciata in occasione di una visita in Italia di Brad Smith, presidente della multinazionale. 

Smith ha incontrato Roberto Baldoni, direttore generale dell’Acn, il quale ha simbolicamente l’accordo che segna l’ingresso dell’agenzia nel Microsoft Government Security Program. Si tratta di un’iniziativa con cui la società di Redmond mette le proprie risorse tecnologiche e competenze a disposizione di istituzioni governative e agenzie operanti nell’ambito della sicurezza. Più precisamente, chi aderisce può visionare (senza possibilità di modifica) il codice sorgente dei software di Microsoft, può ottenere informazioni di intelligence su minacce e vulnerabilità, può accedere a cinque Transparency Center della multinazionale (ubicati  negli Stati Uniti, in Belgio, a Singapore, in Brasile e Cina) e può ricevere consulenza personalizzata sui prodotti e servizi. Sono già una novantina, appartenenti a 45 Paesi del mondo, le agenzie e le istituzioni affiliate.

 

Roberto Baldoni, presidente di Acn, e Brad Smith, presidente di Microsoft


La collaborazione tra Acn e Microsoft ha due principali obiettivi. Il primo è aiutare le imprese private e le aziende pubbliche italiane ad accedere a tecnologie e strumenti per la sicurezza informatica. Il secondo è promuovere la diffusione di competenze in ambito sicurezza informatica attraverso un programma di formazione, ancora tutto da sviluppare, che sarà focalizzato in particolare sulla Pubblica Amministrazione, sulle Pmi e sulle scuole.

I nuovi corsi si inseriranno nella più ampia iniziativa Ambizione Italia – Alleanza per il Lavoro, portata avanti da Microsoft in Italia con corsi di formazione e laboratori rivolti alle imprese, agli studenti e ai disoccupati. L’iniziativa è sostenuta da un piano quinquennale da 1,5 miliardi di dollari e prevede anche alleanze commerciali con società di consulenza e operatori di canale.

 

Tag: microsoft, cybersicurezza, competenze, sicurezza informatica, Agenzia per la Cybersicuezza Nazionale

MICROSOFT

  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968