L’aggiornamento di Chrome alleggerisce il consumo energetico
Con la versione 57 del browser Google ha introdotto nuove funzionalità per risparmiare batteria, limitando le attività delle schede in background. L’obiettivo di Big G è arrivare entro il 2020 a uno standby totale delle tab aperte che non vengono però consultate.
Pubblicato il 16 marzo 2017 da Redazione

Una delle accuse più diffuse, e anche fondate, che vengono rivolte a Chrome, il browser di Google, è quella di essere decisamente impattante dal punto di vista energetico. Con l’ultima versione dell’applicazione, la 57 (già disponibile), le cose potrebbero cambiare. Big G ha infatti introdotto una funzionalità che permette di limitare l’attività delle tab aperte, ma in background, riducendo così fino al 25 per cento il loro carico. Su un computer con processore a core singolo, l’attività della Cpu viene limitata solo all’un per cento. Il nuovo meccanismo entra in funzione dopo dieci secondi di tab in background. Le schede in cui sono in riproduzione file audio o connessioni tramite WebSocket o WebRtc non saranno però interessate dalle nuove policy.
L’obiettivo a lungo termine di Google, previsto per il 2020, è quello di sviluppare un sistema che possa sospendere completamente l’attività delle tab, lasciando attivi soltanto servizi specifici sullo sfondo grazie all’utilizzo di nuove Api. Nel corso dell’anno, invece, la versione di Chrome per dispositivi mobili vedrà le schede sospendersi in automatico, mentre l’anno prossimo gli script WebWorkers potrebbero ricevere lo stesso trattamento.
Google dovrebbe in seguito lasciare a ogni sito la possibilità di rimuovere il blocco ma, come detto, entro il 2020 anche questa opzione verrà rimossa per arrivare così allo “standby” vero e proprio. L’aggiornamento di Chrome dovrebbe installarsi in automatico, in alternativa è possibile aprire il menu Impostazioni e, dalla voce Informazioni, avviare manualmente l’update.
CHROME
NEWS
- La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
- Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
- Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
- Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
- Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio